giovedì 29 dicembre 2022

Simon Anthony Lee Brett


(Worcester Park 28 ottobre 1945)

Autore britannico di romanzi polizieschi, drammaturgo e produttore-scrittore per la televisione e la radio. Come autore, è meglio conosciuto per le sue serie misteriose con Charles Paris, Mrs Pargenter, Fethering e Blotto & Twinks. I suoi crediti radiofonici hanno incluso La Guida galattica per gli autostoppisti, Mi dispiace di non avere un indizio e Solo un minuto.

Figlio del geometra John Brett e Margaret (nata Lee), un insegnante, ha studiato al Dulwich College e al Wadham College di Oxford, dove ha conseguito una laurea con lode in inglese di prima classe. È sposato, ha tre figli e vive ad Arundel, nel West Sussex, in Inghilterra.
Brett è stato presidente del Detection Club dal 2000 al 2015. È stato nominato Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (OBE) nel 2016 New Year Honours per i servizi alla letteratura.

Dopo la laurea all'Università di Oxford, Brett è entrato a far parte della BBC come apprendista e ha lavorato per BBC Radio e London Weekend Television. A metà degli anni '90, ha scritto e ospitato Foul Play, un gioco radiofonico in cui noti scrittori di romanzi polizieschi sono stati sfidati a risolvere un mistero drammatizzato. Quando è passato alla televisione, Brett è stato responsabile della produzione di End of Part One (1979-1980) e del revival televisivo di The Glums (1979), entrambi per LWT.
Ha scritto diverse sitcom, tra cui After Henry, No Commitments, Semi Circles e Smelling of Roses della BBC Radio 4. Dopo che Henry è stato successivamente prodotto in televisione per ITV. Ha scritto episodi del dramma poliziesco radiofonico della BBC Baldi (2000).
Nel 1987, il personaggio di Nigel Molesworth creato da Geoffrey Willans è stato ripreso per una serie in quattro parti della BBC Radio 4 Molesworth. Scritta da Simon Brett, la serie ritrae Molesworth nella mezza età, ancora circondato da molti dei personaggi della sua giovinezza. 

Brett ha scritto quattro serie di romanzi polizieschi (Charles Paris, Mrs Pargeter, Fethering e Blotto & Twinks). La maggior parte di questi romanzi sono nella tradizione della narrativa poliziesca dell'"età dell'oro", in quanto intrattengono il lettore attraverso umorismo, personaggi eccentrici e intricati colpi di scena. Ha anche scritto diverse commedie misteriose e alcuni romanzi non in serie, di cui A Shock to the System (1984) è probabilmente meglio conosciuto perché la versione filmata vedeva Michael Caine nei panni del dirigente d'azienda che si vendica dopo essere stato ignorato per la promozione. Nel 2014, Brett è stato scelto come destinatario del Cartier Diamond Dagger dalla Crime Writers' Association per "un eccezionale corpus di opere nella narrativa poliziesca".

Ad oggi Brett ha scritto 20 libri su Charles Paris, un attore infelicemente separato (ma non divorziato, più di 30 anni dopo), personaggio di discreto successo con un leggero problema con l'alcol che rimane invischiato in vari crimini e si ritrova a malincuore il ruolo di detective dilettante.


  • Cast, In Order of Disappearance (1975)
  • So Much Blood (1976)
  • Star Trap (1977)
  • An Amateur Corpse (1978)
  • A Comedian Dies (1979)
  • The Dead Side of the Mic (1980)
  • Situation Tragedy (1981)
  • Murder Unprompted (1982)
  • Murder in the Title (1983)
  • Not Dead, Only Resting (1984)
  • Dead Giveaway (1985)
  • What Bloody Man Is That? (1987)
  • A Series of Murders (1989)
  • Corporate Bodies (1991)
  • A Reconstructed Corpse (1993)
  • Sicken and So Die (1995)
  • Dead Room Farce (1998)
  • A Decent Interval (2013)
  • The Cinderella Killer (2014)
  • A Deadly Habit (2018)

Cast, In Order of Disappearance e So Much Blood sono stati entrambi adattati come serial per BBC Radio 2 con Francis Matthews nel ruolo principale negli anni '80.
Bill Nighy ha interpretato Paris in una serie di produzioni della BBC Radio. Il primo, un adattamento di So Much Blood per The Saturday Play nel 1999, è stato registrato sul posto nell'ambientazione di Edinburgh Fringe. A Series of Murders è seguito come un altro Saturday Play nel 2004, portando a una serie di serie di mezz'ora iniziate con Sicken and So Die (2006) e proseguite con Murder Unprompted (2007) e The Dead Side of the Mike (2008), con So Much Blood apparentemente accaduto tra gli ultimi due serial. Questi serial sono stati tutti aggiornati dai romanzi e adattati per affrontare i problemi di continuità causati dagli adattamenti fatti fuori ordine in relazione ai libri, con adattamenti successivi con modifiche di più ampia portata ai misteri centrali.
 

Luigi Dallapiccola + Partita per orchestra (con una voce di soprano) (1932)



(Pisino 3 febbraio 1904-Firenze, 19 febbraio 1975)

Internato con la famiglia a Graz durante la prima guerra mondiale, vi iniziò gli studi musicali, che continuò in seguito a Trieste e a Firenze con Frazzi. Nel 1930 formò col violinista Materassi un duo dedito alla esecuzione di musica moderna, e nel 1934 venne nominato insegnante al Conservatorio di Firenze, dove risiede tuttora. È stato per breve tempo attivo anche come critico musicale e dal 1951 ha tenuto corsi estivi di composizione a Tanglewood negli Stati Uniti. Dal 1956 ha insegnato anche al Queen's College di New York.
Dallapiccola iniziò la sua attività di compositore con un linguaggio a carattere diatonico, in quel clima tipicamente italiano degli anni tra il '20 e il '30 che vedevano un'entusiastica rivalutazione dell'antica musica strumentale e vocale italiana e una salutare rivolta contro il melodramma verista. Dallapiccola appartiene insomma, con Goffredo Petrassi e altri compositori italiani, a quella generazione di musicisti che - sull'esempio di Malipiero e di Casella - sentirono il bisogno di inserire l'Italia nel vivo contesto dell'evoluzione attuale della musica, rifacendosi peraltro a una tradizione squisitamente nostra. Nacque così quel fenomeno che è stato chiamato "neomadrigalismo," nacque quel gusto strumentale che risente del benefico influsso della nostra migliore tradizione del '600 e del '700. Non a caso anche Dallapiccola, come Petrassi e Ghedini,
incominciò la sua attività con una Partita, forma tipica del '600 italiano, e dedicò gran parte della sua produzione alla musica vocale, con opere che rimangono fondamentali per la comprensione dell'evoluzione della musica in Italia in questi ultimi decenni.
Intorno al 1940 Dallapiccola fu il primo musicista italiano che sentì la necessità di studiare la tecnica dodecafonica e seppe servirsene calandola in una sensibilità formatasi allo studio della migliore tradizione italiana: è proprio per questo che da tutti è sempre stato messo in rilievo il sapore affatto particolare che nella sua opera ha acquistato l'uso della tecnica schonberghiana.


Rimane tipica delle sue opere dodecafoniche la cantabilità distesa, la serenità contenuta dell'espressione, un gusto contrappuntistico baroccheggiante ma sempre terso e lineare. Nelle ultime composizioni Dallapiccola ha risentito, non sappiamo con quanta utilità, delle più recenti conquiste tecniche della giovane generazione seriale.
Dallapiccola è autore di tre opere teatrali (Volo di notte, Il Prigioniero e Ulisse), del balletto Marsia e di molta musica corale e vocale che resta indubbiamente la parte migliore della sua produzione.

Partita per orchestra (con una voce di soprano) (1932)
Al pari di Petrassi e Ghedini, anche Dallapiccola esordì con una Partita. Questo omaggio alla tradizione italiana è reso ancor di più dall'adozione di un terso diatonismo, di un linguaggio di evidente impostazione "neoclassica." Si notano comunque già alcune peculiarità proprie del più personale stile dallapiccoliano: la predilezione per certi timbri rarefatti e raffinati, un lirismo freddo ma sempre avvincente, un piglio drammatico che a tratti conquista l'ascoltatore.

La Partita comprende: "Passacaglia," "Burlesca," "Recitativo e Fanfara" e "Naenia Beatae Mariae Virginis" (quest'ultimo brano con la voce di soprano solista).


martedì 27 dicembre 2022

Moreno


Ieri sera ti ho nominato,
mentre parlavo con mio padre
e mi è venuto da piangere.
Tutte le volte che 
penso a te piango.
Non mi è piaciuto 
il modo in cui
ci hai lasciati.
Lo so che tu ora 
sei sereno,
ma il tuo ricordo 
è ancora vivo
nei nostri cuori.
Mi è fin difficile
scrivere così,
sto piangendo, 
copiosamente.
A me manchi molto,
Moreno,
tu sei stato
il mio migliore amico,
di sempre.
E purtroppo
quel maledetto cancro
ti ha portato via a noi,
a tua moglie,
ai tuoi figli,
a me.
Troppo giovani
loro,
troppo giovane
tua moglie,
maledetto destino
che ha falcidiato
la tua famiglia.
Tanti i ricordi,
tante le risate,
tante le chiacchiere.....
eppure, nonostante tutto,
la tua essenza
è ancora viva in noi....
E poi dicono
che c'è una giustizia divina,
speriamo,
perchè …
...“sono sempre 
i migliori
che se ne vanno.......”

 

Peter Ilic Ciaikovski + Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 (1875)


(Votkinsk 7 maggio 1840 - Pietroburgo 6 novembre 1893)

Avviato agli studi di diritto, si interessò alla musica fin da fanciullo. Nel 1859 si impiega a Pietroburgo al Ministero della Giustizia, ma continua gli studi musicali in Conservatorio con A. Rubinstein e Saremba, lasciando il Ministero nel 1862. Dal 1866 al '77 insegna armonia al Conservatorio di Mosca diretto da Rubinstein: suoi allievi saranno qui RimskiKorsakov e Taneiev tra gli altri. Un matrimonio infelice con Antonina Ivanovna Miliukova, che dura solo poche settimane, lo porta sull'orlo del suicidio, finché in Nadidda Filaretovna von Meck egli trova la generosa mecenate che gli permetterà di dedicarsi alla composizione per il resto dell'esistenza.
Abbandonato il Conservatorio, la sua vita scorre tranquilla e senza preoccupazioni di sorta. Ormai noto e stimato in patria e all'estero, compie lunghi viaggi e dirige in molte città le proprie composizioni. Nel 1891 viene invitato anche in America, e vi dirige sei concerti: ma dopo due anni, nel momento piu sfolgorante della sua carriera artistica, viene stroncato da un'epidemia di colera. Erano pochi giorni che aveva diretto la prima esecuzione assoluta della "Patetica. "
Di formazione sostanzialmente occidentale, Ciaikovski si orientò nelle sue preferenze musicali verso i francesi (Bizet, Delibes), e verso Grieg, Mendelssohn e Schumann; ammirò moltissimo Mascagni ma il suo idolo era Mozart, al cui esempio si rifece sempre con profonda venerazione. Non amava invece Bach, Brahms, Beethoven e tanto meno Wagner e Handel, dal cui tipo di costruttiva monumentalità istintivamente rifuggiva. 
Soprattutto fu assai lontano dalle tendenze della scuola nazionale russa: la sua produzione è caratterizzata da un cosmopolitismo eclettico che fa di lui il tipico rappresentante della tradizione musicale occidentale in Russia, laddove il "Gruppo dei Cinque " cercava di definirsi in senso nazionale, in polemica col cosmopolitismo che allora imperava. Certo anche in Ciaikovski si trovano spesso tracce notevoli del canto popolare russo: ma egli cala questi dati in una sensibilità occidentalizzata, ne smorza le punte e ne modifica le linee, in obbedienza a una coscienza formale tipica della musica occidentale.


Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 (1875)
Anton Rubinstein, a cui il Concerto era inizialmente dedicato, criticò l'opera con tale severità da indurre l'autore a "girare" la dedica a Hans von Biilow, che ne fu entusiasta e lanciò il brano in molti paesi d'Europa e d'America: esso divenne ben presto assai popolare, Ciaikovski vi introdusse qualche miglioramento nella parte pianistica (giudicata prima ineseguibile da Rubinstein), e da allora il Concerto rimase uno dei cavalli di battaglia dei pianisti di tutto il mondo.
Ciaikovski si abbandona qui a una magniloquenza non priva di momenti di felice ispirazione. La tecnica del solista vi è trascendentale e non si può certo dire che questa sia un'opera priva di presa sul pubblico: forse la qualità delle idee non è sempre nobile come si vorrebbe, forse in qualche punto l'istanza retorica supera la necessità espressiva, ma nel suo complesso il Primo Concerto merita la sua fama, rimane una pagina caratteristica per la comprensione del mondo musicale del suo autore.

L'introduzione "Allegro non troppo e molto maestoso," di efficacia grandiosa, prelude solennemente all'" Allegro con spirito" in forma di sonata, in cui il solista tende ad acquistare un predominio pressoché assoluto. Il secondo tempo è una romanza in tempo "Andantino semplice," che sfocia in un "Prestissimo" in cui il pianoforte balza virtuosisticamente in primo piano prima di ritornare al movimento lento iniziale. Il finale è un "Allegro con fuoco" dal primo tema vigoroso e leggiadro insieme, con carattere di danza russa.


lunedì 26 dicembre 2022

Capitolo 34: Il dettato, Modena, aprile 1964

Sono pronto, calamaio pieno, penna e pennino nuovi, carta assorbente a portata di mano.
Osservo il quaderno con le pagine linde, le righe sfasate, quelle di terza elementare, il nostro maestro, Antonio Alfieri, chiede silenzio, comincia il dettato.
Tutto va liscio, il maestro si aggira fra i banchi e ci controlla, detta a voce alta non frasi ma parole, vuole saggiare la nostra bravura: "Balcone  Motocicletta  Tetto  Gianduia..."             
Poi, dopo una breve pausa, scandisce l'ultima parola: "Abbondantemente"...

Mi piace scrivere con inchiostro e pennino, qui a scuola abbiamo i banchi con il calamaio incorporato, scriviamo con cannuccia e pennino, ognuno si compra quelli che preferisce e la carta assorbente a fogli, la scuola ci fornisce solo l'inchiostro nero. Io uso il Perry, quello dorato a forma di picche, per fare le maiuscole belle con le curve marcate, oppure la torre Eiffel argentata, che va bene per i numeri, o il Gillott, quello blu scuro, ideale per i disegni.

Contemplo la parola che ho scritto, è venuta bene, con le curve ben marcate che risaltano e occupa tutta la riga, sono fiero di me...

Di colpo vedo tutto nero e la nuca e il naso mi dolgono, mi ritrovo con la faccia spiccicata sul foglio, sopra di me il maestro che con voce gracchiante e rauca mi perfora i timpani “Abbondantemente ignoranteeee!”
 


Guastalla a Garibaldi, 23 sett 1888





giovedì 22 dicembre 2022

Algernon Blackwood



(Shooter's Hill, 14 marzo 1869 – 10 dicembre 1951)

E' stato un narratore, giornalista, romanziere e scrittore di racconti inglesi e tra i più prolifici scrittori di storie di fantasmi nella storia del genere. Il critico letterario ST Joshi ha dichiarato: "Il suo lavoro è più costantemente meritorio di qualsiasi scrittore strano tranne quello di Dunsany" e che la sua raccolta di racconti Incredible Adventures (1914) "potrebbe essere la prima strana raccolta di questo o di qualsiasi altro secolo".

Blackwood è nato a Shooter's Hill (ora parte del sud-est di Londra, poi parte del nord-ovest del Kent). Tra il 1871 e il 1880 visse a Crayford Manor House, Crayford, e studiò al Wellington College. Suo padre, Stevenson Arthur Blackwood, era un amministratore di un ufficio postale; sua madre, Harriet Dobbs, era la vedova del VI duca di Manchester. Secondo Peter Penzoldt, suo padre, "sebbene non privo di genuina bontà di cuore, aveva idee religiose spaventosamente ristrette". Dopo aver letto il lavoro di un saggio indù lasciato a casa dei suoi genitori, sviluppò un interesse per Buddismo e altre filosofie orientali. Blackwood ha avuto una carriera variegata, lavorando come allevatore di latte in Canada, dove ha anche gestito un hotel per sei mesi, come giornalista di un giornale a New York City, barista, modello, giornalista per il New York Times, segretario privato, uomo d'affari e insegnante di violino.
Per tutta la sua vita adulta, è stato un saggista occasionale per periodici. Verso la fine dei trent'anni, tornò in Inghilterra e iniziò a scrivere storie sul soprannaturale. Ha avuto successo, scrivendo almeno dieci raccolte originali di racconti e poi raccontandole alla radio e alla televisione. Ha anche scritto 14 romanzi, diversi libri per bambini e una serie di opere teatrali, la maggior parte delle quali sono state prodotte, ma non pubblicate. Era un appassionato amante della natura e della vita all'aria aperta, come riflettono molte delle sue storie. Per soddisfare il suo interesse per il soprannaturale, si unì a The Ghost Club. Non si è mai sposato; secondo i suoi amici era una compagnia solitaria, ma anche allegra.

Jack Sullivan ha affermato che "la vita di Blackwood è parallela al suo lavoro in modo più preciso di quello forse di qualsiasi altro scrittore di storie di fantasmi. Come i suoi protagonisti solitari ma fondamentalmente ottimisti, era una combinazione di mistico e uomo all'aperto; quando non si stava immergendo nell'occultismo, incluso nel rosacrocianesimo, o buddismo, stesse sciando o scalando una montagna." Blackwood era un membro di una delle fazioni dell'Ordine Ermetico dell'Alba Dorata, così come il suo contemporaneo Arthur Machen. Temi cabalistici influenzano il suo romanzo The Human Chord.

Ideò un personaggio protagonista di diversi racconti, John Silence, esordito nel racconto John Silence, Physician Extraordinary del 1908; era una sorta di investigatore come Sherlock Holmes dotato di poteri come un medium. Il maestro acclamato della suspense, l'erede naturale di Edgar Allan Poe, l'ineguagliabile creatore di mondi nuovi e sorprendenti: ecco alcune delle maggiori credenziali di Blackwood, guadagnate sul campo grazie a uno stile avvolgente e affabulatore, una fantasia ipnotica e sottile e un grande successo di pubblico, mai venuto meno nel corso degli anni. Fedele alla lezione di Poe, è nel racconto che trova la dimensione naturale per fissare le sue incredibili vicende, popolate di fantasmi, demoni, presenze misteriose, inquietanti coincidenze, sconcertanti scoperte. Indimenticabile è la figura del primo detective dell'occulto della letteratura, John Silence, un barbuto medico sulla quarantina, la cui passione per il soprannaturale lo porta ad affrontare casi eccezionali tra occultismo, licantropia e presenze paranormali. John Silence è il precursore di un vastissimo immaginario pop, che va dalla serie televisiva Ai confini della realtà fino ai più recenti Dylan Dog e Dr House: un viaggio in una dimensione parallela in cui regna incontrastato l'incubo.



Le sue due storie più famose sono probabilmente "The Willows" e "The Wendigo". Scriveva spesso anche storie per giornali con breve preavviso, con il risultato che non era sicuro di quanti racconti avesse scritto e non c'è un totale sicuro. Sebbene Blackwood abbia scritto una serie di storie dell'orrore, il suo lavoro più tipico cerca meno di spaventare che di indurre un senso di stupore. Buoni esempi sono i romanzi The centaur, che raggiunge il culmine con la vista di un viaggiatore di un branco di creature mitiche; e Julius LeVallon e il suo seguito The Bright Messenger, che trattano della reincarnazione e della possibilità di una nuova evoluzione mistica della coscienza umana. In corrispondenza con Peter Penzoldt, Blackwood scrisse:
"Il mio interesse fondamentale, suppongo, sono segni e prove di altri poteri che giacciono nascosti in tutti noi; l'estensione, in altre parole, della facoltà umana. Molte delle mie storie, quindi, trattano dell'estensione della coscienza; trattamento speculativo e fantasioso di possibilità al di fuori della nostra normale gamma di coscienza... Inoltre, tutto ciò che accade nel nostro universo è naturale; secondo la legge; ma un'estensione della nostra coscienza normale così limitata può rivelare nuovi poteri straordinari ecc., e la parola "soprannaturale" sembra la parola migliore per trattarli nella finzione. Credo sia possibile che la nostra coscienza cambi e cresca, e che con questo cambiamento possiamo diventare consapevoli di un nuovo universo. Un "cambiamento" nella coscienza, nel suo tipo, intendo, è qualcosa di più di una semplice estensione di ciò che già possediamo e conosciamo."

Blackwood ha scritto un'autobiografia dei suoi primi anni, Episodes Before Thirty (1923), e c'è una biografia, Starlight Man, di Mike Ashley (ISBN 0-7867-0928-6).
E' morto dopo diversi ictus. Ufficialmente il 10 dicembre 1951 per trombosi cerebrale, con l'arteriosclerosi come fattore contribuente. Fu cremato al crematorio di Golders Green. Poche settimane dopo suo nipote portò le sue ceneri al Passo Saanenmöser, nelle Alpi svizzere, e le disperse sulle montagne che amava da più di quarant'anni.

Arcangelo Corelli + Concerto grosso in sol minore ("Fatto per la notte di Natale) op. 6 n. 8 (1690)


(Fusignano 17 febbraio 1653 - Roma 8 gennaio 1713)

Si perfezionò nella musica a Bologna, ma ben presto lo troviamo a Roma, come violinista in orchestre di chiesa e di teatro. Dal 1682 al 1708 è direttore dei violini a S. Luigi dei Francesi e dal 1687 anche maestro di cappella del cardinale Benedetto Pamphili, passando tre anni dopo al servizio del cardinale Pietro Ottoboni: qui rimarrà fino alla morte, godendo i favori del cardinale, ammirato per la sua produzione musicale in tutta l'Italia. Venne sepolto nel Pantheon.
Corelli è il maggior rappresentante del barocco strumentale italiano. La sua opera, esclusivamente concepita per strumenti ad arco, raggiunge un respiro e una perfezione formale ignota prima di allora ai maestri italiani. Le sue principali innovazioni ebbero inizio nel campo della sonata a tre, di cui stabilì in quattro il numero dei tempi, per trasferirsi poi anche in campo orchestrale nei 12 Concerti grossi, che sono le sue uniche composizioni per orchestra. Qui il numero dei tempi varia da quattro a otto: da notarsi la distinzione netta tra strumenti soli - "concertino" - e " tutti" orchestrale, un principio formale che resterà fondamentale per tutta la produzione barocca, da Vivaldi ad Albinoni a Tartini a J. S. Bach e Handel.
In qualche tempo dei suoi concerti grossi, si trova un solo violino in opposizione all'orchestra d'archi: ed è ragionevole ritenere che da questi primi modelli abbia preso le mosse la graduale individualizzazione del concerto per violino e orchestra.
L'importanza di Corelli è grandissima anche per l'evoluzione della tecnica degli archi, specie del violino. La sua scuola ebbe seguaci in ogni parte d'Europa: G. B. Somis la rappresentò in Piemonte e, attraverso i suoi allievi, in Francia, Geminiani e altri recarono in Inghilterra, Locatelli in Olanda e Gasparini a Venezia, le innovazioni corelliane. Nelle sue composizioni egli stabilisce le funzioni dei singoli strumenti del quartetto d'archi, tende a mettere in rilievo il violino, introduce una cantabilità e un'arcata espressiva che attingono altezze sublimi e fanno capire quanto la produzione strumentale europea del '700 sia debitrice a lui, grandissimo caposcuola di intere generazioni di musicisti.


Concerto grosso in sol minore ("Fatto per la notte di Natale) op. 6 n. 8
Come dice il titolo, l'occasione è qui particolarmente solenne ed impegnativa: anzi, fu forse proprio questo fatto che spinse il maestro romano a mettere tutta la sua fantasia in questa composizione, che costituisce indubbiamente il punto culminante nella parabola della sua produzione concertistica, e rimane l'esempio più splendido della forma barocca del concerto grosso italiano, definitosi intorno alla fine '600 proprio per merito di Corelli. Il maestro romano raggiunge qui veramente un perfetto equilibrio espressivo: le singole parti del Concerto sono in rapporto armonico tra loro, e il trattamento dei tre strumenti solisti ("concertino" formato da due violini e violoncello) rispetto alla massa degli archi è ispirato a una distesa cantabilità, a una libertà e scioltezza di eloquio tipica della musica barocca italiana e ammirevole per la sua nobiltà espressiva.


Il Concerto comprende: "Vivace-Grave-Allegro," un "Adagio" pervaso di un'espressione tutta interiore, "Allegro," "Vivace," "Allegro" e una "Pastorale" ('Largo,' ad libitum), che costituisce il primo esempio strumentale di questo genere ed è un vero gioiello di perfezione formale ed espressiva.


martedì 20 dicembre 2022

Il Gualdi



Eccolo lì
fare bella mostra
di se stesso.
Lo vedo,
lo osservo,
lo tengo d'occhio.
È appeso alla parete
e sta lì, immobile.
Ma a guardarlo
a modo
sembra vivo, 
quasi quasi 
si percepiscono
gli scoppi, i botti,
i sibili...
i fuochi artificiali  
illuminano i tetti
di una Modena
prebellica, 
ancora felice.
Una Modena che
non sa ancora
che di lí a poco
udirà gli stessi sibili,
gli stessi botti,
gli stessi scoppi,
ma saranno fuochi
di morte e 
di distruzione.
Mi sembra di sentire
le risate di mio nonno
e di Gualdi, il pittore
che sta immortalando
la scena dal terrazzino 
di casa nostra in via Torre,
perdersi in quella notte di festa
che non ritornerà mai più. 

 

Fryderyk Chopin + Concerto n.1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 (1830)


(Zelazowa-Wola 1 marzo 1810 - Parigi 17 ottobre 1849)

Allievo di Jòzef Elsner al Conservatorio di Varsavia, iniziò giovanissimo a comporre, facendosi altresì conoscere fin dal 1829 come concertista in patria e all'estero. Nel 1830 si stabilì a Vienna e nel 1831 a Parigi, che diverrà la sua patria adottiva. Qui conobbe i maggiori musicisti dell'epoca (Rossini, Cherubini, Liszt, Berlioz, Meyerbeer e tanti altri), e fu molto richiesto come insegnante, concertista e compositore. Un infelice amore con Maria Wodzinska minò ulteriormente la sua salute già provata, ma nel 1837 trovò in George Sand la donna ideale.
Gli attacchi di etisia si fanno tuttavia sempre piu frequenti, e nel 1838 si reca con l'amante a Maiorca. Ritornato a Parigi, riprende nel 1839 l'intensa vita mondana, sempre più ricercato dall'alta società e dagli editori. Nel 1847 si separò dalla Sand, ma il male già lo stava conducendo alla tomba. Tenne l'ultimo concerto parigino nel 1848, poi fu ancora acclamato a Londra e in Scozia, ma rientrò a Parigi esausto, non più in grado di lavorare e di provvedere al proprio sostentamento. Negli ultimi mesi di vita provvidero ad aiutarlo gli amici, fedeli e numerosi, che si era fatto nei momenti più sfolgoranti della sua carriera.
Chopin è il compositore per pianoforte per antonomasia: si può dire che con Liszt egli sia stato se non l'iniziatore almeno il maggiore rappresentante della scuola pianistica romantica. Il meglio di sé lo diede pertanto nei pezzi per il solo pianoforte: studi, notturni, polacche, mazurke, valzer, sonate, scherzi, improvvisi e cosi via. Si avvicinò all'orchestra solo di rado, e anche allora la trattò solo come uno strumento di accompagnamento al pianoforte, che resta sempre il protagonista, lo strumento più adatto a dar voce all'intima espressività che è propria di questo insigne musicista. La grande forma sinfonica non Io attira, ed è per questo che egli si esprime pienamente solo nei pezzi pianistici in forma di danza o di canzone; tant'è vero che le due sole sonate che scrisse per pianoforte, dove l'impegno formale è incomparabilmente superiore che negli altri pezzi, presentano qualche debolezza proprio dal punto di vista della costruzione ed elaborazione tematica. Anche nei pezzi con orchestra non bisognerà dunque cercare lo slancio sinfonico che caratterizza, poniamo, i concerti di un Beethoven o di un Brahms, ma solo il lirismo appassionato di un musicista che ebbe spontaneo il dono del canto.


Concerto n.1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 (1830)
Dedicato al grande concertista Friedrich Kalkbrenner, questo Concerto (che nonostante rechi un numero d'opus inferiore, fu composto poco dopo il Secondo) è nato nel segno di un virtuosismo brillante e insieme pieno di fervore melodico. Come sempre in Chopin, il pianoforte è il solo e il vero protagonista, e l'orchestra si limita a esporre i temi o ad accompagnare discretamente i voli poetici del solista. Ma il musicista ha anche la capacità di concentrare intorno allo strumento il vero interesse dello svolgimento musicale e dell'invenzione melodica, così che riesce anche qui a un'opera di alta poesia e di pregnante espressione.

Il primo tempo presenta un primo tema in mi minore e un secondo in mi maggiore, lanciando poi il pianoforte, durante gli sviluppi, in un virtuosismo sempre sorretto da una viva ispirazione melodica.
Il secondo tempo è una "Romanza" in mi maggiore. Anche qui il solista si distende in episodi ora sognanti ora incalzanti, con un carattere che sta tra il notturno e lo studio.
Conclude un "Rondò" in mi maggiore basato su un ritmo elastico di krakowiak, che è una danza popolare polacca in 2/4 dal carattere grazioso: qui ancor più che nei due tempi precedenti il pianoforte è trattato con brillante virtuosità, degna delle opere più mature e più grandiose del maestro polacco che, quando metteva la parola fine a questo Concerto, aveva solo vent'anni. 

lunedì 19 dicembre 2022

Capitolo 33: Modena-Milan 0-1, Modena, 15 Marzo 1964

Per fortuna il mio papà riesce a portarci anche oggi, allo stadio. 
C’è il Milan, la mia squadra del cuore.
Quest’anno il Modena perde quasi sempre, a scuola i ragazzi più grandi dicono che andrà sicuramente in Serie B, e chissà quando ritornerà in A. 
I modenesi sono vestiti come al solito, casacca gialla su calzoncini blu, i milanisti hanno la casacca a righe rossonere e calzoncini bianchi.
L’altoparlante recita le formazioni.
Nel Modena ricordo Barucco, Aguzzoli, Goldoni, Brighenti I, Merighi I, manca solo Jorge Toro, quello che fa gol direttamente da calcio d’angolo.
Nel Milan Trapattoni, Maldini, Mora, Altafini, Lodetti, Amarildo, e capitan Rivera, il mio idolo...
I milanisti fanno un gioco diverso rispetto agli interisti, sembra ragionino di più, sono un po’ più lenti e attaccano al centro.
Altafini e Amarildo non perdono quasi mai il pallone, e Rivera? Un Lord in campo, tutto il gioco passa da lui, e lui, preciso, mette la palla dove vuole, anche da trenta metri ti pesca la testa del compagno in mezzo all’area zeppa di avversari.
Uno spettacolo nello spettacolo.
Oggi però il terreno sembra pantano, è piovuto tutta la notte, noi per fortuna in tribuna siamo al coperto e stiamo bene.
In campo faticano a stare in piedi.
L’arbitro non ha nemmeno fischiato l’inizio delle ostilità che dopo appena 4 minuti una palla quasi innocua arriva a Rivera che tutto solo in mezzo all’area centra il bersaglio... Dopo è stato tutto un assalto gialloblu, ma un superbo Ghezzi ha parato l’inverosimile.
Oggi ho perso e ho vinto e sono contento lo stesso.
 


L'imbianchino modenese, 22 dicembre 1895





giovedì 15 dicembre 2022

Edmund Clerihew Bentley


(Londra 10 luglio 1875-30 marzo 1956)

Edmund Clerihew Bentley, che generalmente pubblicava con i nomi E. C. Bentley o E. Clerihew Bentley, era un popolare romanziere e umorista inglese e inventore del clerihew, una forma irregolare di versi umoristici su argomenti biografici.

Nato a Londra, ha studiato alla St Paul's School e al Merton College di Oxford. Suo padre, John Edmund Bentley, era professionalmente un funzionario pubblico, ma era anche un nazionale di rugby dopo aver giocato la prima partita internazionale in assoluto per l'Inghilterra contro la Scozia nel 1871. Bentley ha lavorato come giornalista in diversi giornali, tra cui The Daily Telegraph. Ha anche lavorato per il settimanale imperialista chiamato The Outlook durante la direzione di James Louis Garvin. La sua prima raccolta di poesie pubblicata, intitolata Biografia per principianti (1905), rese popolare la forma clerihew; è stata seguita da altre due raccolte, More Biography (1929) e Baseless Biography (1939). 
Il suo romanzo poliziesco L'ultimo caso di Trent (1913) è stato molto elogiato, annoverando Dorothy L. Sayers tra i suoi ammiratori, e con la sua trama labirintica e mistificante può essere visto come il primo mistero veramente moderno. Fu adattato come film nel 1920, 1929 e 1952. Il successo dell'opera lo ispirò, dopo 23 anni, a scrivere un sequel, Trent's Own Case (1936). C'era anche un libro di racconti: Trent Intervenes (1938).



Dal 1936 al 1949 Bentley fu presidente del Detection Club. Ha contribuito a due storie di crimini per i serial radiofonici del club trasmessi nel 1930 e nel 1931, che furono pubblicati nel 1983 come The Scoop e Behind The Screen. Nel 1950 ha contribuito con l'introduzione a un'edizione omnibus di Constable & Co delle "Storie dei banditi di Broadway" di Damon Runyon, che è stata ripubblicata da Penguin Books nel 1990 come On Broadway.

Morì nel 1956 a Londra all'età di 80 anni. Suo figlio Nicolas Bentley era un illustratore.

Le registrazioni fonografiche del suo lavoro "Recordings for the Blind" sono ascoltate nel film Places in the Heart, del personaggio Mr. Will.
G.K. Chesterton ha dedicato il suo popolare romanzo poliziesco sul terrorismo anarchico, L'uomo che era giovedì, a Edmund Clerihew Bentley, suo compagno di scuola.
Sebbene sia meglio conosciuto per i suoi romanzi polizieschi e clerihews, Bentley ha anche scritto almeno un racconto di fantascienza. Questa è la "Visita volante" recentemente riscoperta, pubblicata sull'Evening Standard il 31 marzo 1953.


 

Luigi Cherubini + Sinfonia in re maggiore per archi (1815)


(Firenze 14 settembre 1760 - Parigi 15 marzo 1842)

Studiò a Firenze, iniziando fanciullo a comporre e perfezionandosi a Bologna con G. Sarti, che nel 1779 lo conduceva a Milano e poi a Firenze, dandogli modo di mettersi in luce con le prime opere teatrali. Nel 1784 si reca a Londra, dove qualche sua opera viene ben accolta dal pubblico, e poi a Parigi, dove si lega d'amicizia con Viotti entrando nella cerchia di Maria Antonietta. Nel 1788 si stabilisce definitivamente nella capitale francese, dove continua un'intensa pratica teatrale diventando, dopo la rivoluzione, ispettore e compositore della Banda Repubblicana.
Con la trasformazione di questa in Conservatorio, Cherubini vi diventa insegnante e acquista ben presto notorietà come esponente di un gruppo di musicisti formato da Méhul, Grétry, Gossec e Lesueur. Con l'ascesa al potere di Napoleone, Cherubini fu ostacolato nella sua attività per ben quindici anni, ma la sua fama era ormai saldamente radicata in tutto il mondo musicale: si reca a Vienna dove conosce Haydn, e intanto continua instancabile a produrre per il teatro. Nel 1815 Clementi lo invita a Londra, dove presenta una serie di composizioni nuove, e finalmente, con l'allontanamento di Napoleone, ottiene nuovamente nel 1816 la cattedra al Conservatorio, entrando anche a far parte della direzione della cappella reale. Dall'estero giungono a rendergli omaggio Liszt, Mendelssohn, Weber e numerosi altri musicisti; nel 1822 viene nominato direttore del Conservatorio, rimanendo in questa carica fino alla morte.
Più che dal pubblico del suo tempo Cherubini fu ammirato, per non dire idolatrato, da tutti i maggiori musicisti, a cominciare da Beethoven fino a Spohr, Rossini, Mendelssohn e Wagner.
Nello stile teatrale seppe fondere le peculiarità della riforma gluckiana con un senso solido e imponente dell'architettura, introducendo nell'opera un respiro sinfonico che fin'allora le era ignoto. Nella musica strumentale seppe creare un proprio stile, immune da influenze tedesche eppure pervaso di geniali anticipazioni, anche se la sua misura e il suo controllo corsero talora il pericolo di sconfinare nell'accademismo. La maggior parte della sua produzione è teatrale (una quarantina di opere), sacra (molte messe, requiem, Te Deum ecc.) e comunque vocale (cantate, inni, odi, canzoni).


Sinfonia in re maggiore per archi (1815)
È l'unica sinfonia del maestro fiorentino, composta per la Società Filarmonica di Londra. Egli la ritirò dopo l'esecuzione, rielaborandola più tardi in un quartetto: ma resta un'opera degna di essere ascoltata nella veste originale, ed è particolarmente ricca di quel lirico pathos che Cherubini seppe profondere soprattutto nelle sue migliori opere teatrali e religiose. Il carattere
di questa composizione è peraltro piuttosto tenue, e l'ispirazione, ricca di slancio, è volentieri mantenuta in una struttura quasi cameristica (il che spiega come più tardi l'autore l'abbia potuta trascrivere con vantaggio per un quartetto d'archi).
Vi si risente netta l'influenza del classicismo viennese, ma anche di certa cantabilità tipicamente italiana, ben controllata e guidata dal severo gusto cherubiniano.

Si compone di un "Allegro" iniziale, di un " Larghetto" che predilige le tinte drammatiche, di un "Minuetto" alla Haydn con un bel " trio" in re minore, e di un "Finale" in tempo rapido, ricco d'humour e pervaso di spiriti classici, anche se non cosi profondo nell'espressione come certi finali di Haydn, Mozart o Beethoven.


martedì 13 dicembre 2022

Giornata stupenda


Giornata stupenda,
il cielo è lindo,
nessuna nuvola
osa sporcare
questo azzurro
da cartolina.

L'aria è scevra
da qualsiasi
odore,
profumo,
olezzo.

Nessun solco di aereo,
nessun uccello in volo...

...solo i caldi raggi
del sole a riscaldare
i nostri cuori
in questo inizio
d'inverno. 


Carlos Chavez + Toccata per strumenti a percussione (1942)


(Città del Messico 13 giugno 1899-Coyoacán 2 agosto1978)

Sostanzialmente autodidatta, viaggiò in Europa e negli Stati Uniti svolgendo intensa attività come direttore d'orchestra, conferenziere e organizzatore di concerti di musica nuova, tanto da acquistare ben presto una posizione di assoluta preminenza nel quadro della vita musicale del suo paese. Dal 1926 al '28 visse a New York e in seguito fondò a Città del Messico l'Orchestra Sinfonica Messicana che diresse fino al 1948. Diresse altresì l'Istituto Nazionale di Belle Arti ed si dedicò esclusivamente alla composizione.
Sua madre era india, ed egli sentì vivissimo il richiamo della musica americana primitiva. Nello stesso tempo si rivolse con interesse appassionato ai problemi della nuova musica, e fu tra i più battaglieri assertori della necessità di un rinnovamento, di una "musica del futuro " che si servisse anche di strumenti appositamente creati. Di qui il suo interessamento per tutte le novità tecniche, per gli strumenti a percussione meno conosciuti; titoli come Energia, Spirale, Esagono, Poligono, abbondano nella sua produzione e stanno a indicare un radicale allontanamento dalle forme tradizionali. Chavez ha sempre strettamente collegato questa sua sorta di "futurismo" musicale con una salda fede socialista, che traspare in opere come la Sinfonia proletaria o il balletto H.P. dov'è rappresentata la lotta degli operai contro lo sfruttamento capitalista e la vittoria finale.
Oltre che di un libro sulla musica contemporanea, Chavez è autore di un'opera teatrale, di 5 sinfonie e altri pezzi orchestrali, di concerti e numerosa musica corale e da camera.


Toccata per strumenti a percussione (1942)
È una delle composizioni più tipiche del compositore messicano, e anche delle più eseguite, in quanto rivela gli interessi innovatori, l'insaziabile ricerca di nuove fonti di timbro e di sonorità che Chavez aveva del resto sentito vivamente già nella produzione giovanile. Gli strumenti impiegati prevedono sei esecutori, e ve ne sono molti che derivano dall'armamentario percussivo
proprio degli indios: vi sono tamburi, piatti, campane, uno xilofono, gong, timpani, raganelle, gran cassa e cosi via, e in ognuno dei tre tempi della Toccata l'autore mette in rilievo una classe di tali strumenti: in quello d'inizio ("Allegro sempre giusto") balzano in primo piano i diversi tipi di tamburi, nel secondo ("Largo") le campane, i piatti e gli altri strumenti di metallo, nel terzo ("Allegro un poco marziale") predominano gli strumenti di legno. Ne scaturisce una notevole varietà di colori e di timbri, che giustamente fa di questo pezzo uno dei prodotti più tipici della musica americana contemporanea.



lunedì 12 dicembre 2022

Capitolo 32: Purim, Modena, 27 febbraio 1964

Oggi c'è movimento in casa, la mamma ci sta vestendo bene, dobbiamo andare a trovare le zie. Le zie abitano vicino a noi, in Piazza Mazzini, a un palazzo di distanza praticamente. Chiedo alla mamma come mai ci andiamo proprio oggi che è giovedì, di solito le andiamo a trovare di domenica. Lei mi risponde che oggi è la Festa di Purim e loro la festeggiano. Loro? Loro chi? 
Vado dal nonno, lui sa tutto, e gli chiedo cosa è questo Purim. Lui con calma mi dice che è una festa ebraica, dove ebraico sta per una religione diversa dalla mia, che è la sua però. Io lo guardo strano, capisco poco ma mi adeguo. Mi spiega che la festa di Purim cade il giorno 14 del mese ebraico di Adar, che il giorno prima si fa digiuno e quello dopo si legge una cosa strana con un nome strano. Fatto sta che oggi è quel fantomatico quattordicesimo giorno del mese di Adar, quindi gli ebrei possono mangiare e si mangiano cose particolari, noi siamo invitati e dobbiamo andare là. Allora gli chiedo cos'è questo Adar e lui mi spiega che i mesi nel calendario ebraico sono diversi dai nostri, durano ventinove o trenta giorni l'uno e non coincidono con i nostri, e anche l'anno è diverso, noi cristiani siamo nel 1964 perchè abbiamo iniziato a contare gli anni dal primo anno dopo la nascita di Cristo, mentre il calendario degli ebrei, che sono ancora lì ad aspettare Cristo, è calcolato sia sulla base solare sia sulla base lunare, l'anno è composto da 12 o 13 mesi a loro volta composti da 29 o 30 giorni, per cui la conta inizia negli anni a partire dalla presunta data della creazione, che in base alle indicazioni della Bibbia è stata calcolata dalla tradizione rabbinica al 3760 a.C., precisamente l'anno 1 inizia il 6 ottobre 3761 a.C., per cui adesso gli ebrei sono nel 5724. 
Sono talmente perplesso da questa cosa che torno di là senza chiedergli che cosa vuol dire Purim. 
Usciamo di casa e ci incamminiamo verso casa delle zie, io Giorgio e il nonno, Gabriella è nata lo scorso anno e la mamma resta a casa con lei. Usciamo sulla sinistra e raggiungiamo il passaggio tra le case che ci porterà direttamente da Via Torre a Piazza Mazzini, appena sbuchiamo giriamo a destra e al primo portone il nonno suona. Su non ci sono solo le zie, ma anche degli zii che conosco tutti di vista ma che non so come si chiamano. Ci portano in sala e sulla tavola apparecchiata fanno bella presenza vassoi pieni di tante cose da mangiare. I grandi si servono e bevono vino e liquori, il nonno mi ha detto che queste bevande devono essere tassativamente kosher, fatte apposta per gli ebrei... A noi invece preparano dei piattini e ci danno la limonata fatta in casa. Poi la zia più grassoccia arriva con un tagliere con sopra una specie di gnocco non troppo alto, lucido e alla vista molto friabile. Il nonno ci spiega che quelle sono le buricche, con la ricetta della sua famiglia, è una specie di gnocco non lievitato, una specie di pasta sfoglia con molto burro, verrà tagliato a quadretti, in ogni quadretto c'è un pezzettino di carne ma solo in uno c'è un'altra cosa, una monetina da 5 lire. Chi la trova merita un premio, un altro pezzo di buricca, perchè i quadretti sono contati come il numero degli ospiti più uno, il premio appunto. La scelta del pezzo da mangiare viene effettuata con cura, a turno i commensali scrutano i quadretti cercando di indovinare dove possa essere la monetina, quindi mangiano pian piano e quando trovano il pezzo di carne battono il palmo della mano sul tavolo.  E' il mio turno. Io non ci vedo niente di strano sui quei quadrati, per cui vado al centro e ne prendo uno, comincio a mangiarlo a piccoli bocconi con mille occhi puntati su di me. Il sapore è incredibile, non è il solito gnocco, ma una cosa stranissima e buonissima. E' unto e sa di burro ma non è unto, la pasta si sfalda sotto i denti e si sbriciola in bocca... Clunk! Ma cosa c'è qui? Metto le dita in bocca, sempre sotto lo sguardo di tutti, ed estraggo lo strano boccone, la monetina da 5 lire! Tutti applaudono, poi una zia mi mette nel piatto il quadrato premio che è molto più grande di quello degli altri mentre gli altri adesso possono godersi le buricche in santa pace e smettere di battere i palmi sul tavolo.

 


La sciarpa di Iride, 23/24 giugno 1897





giovedì 8 dicembre 2022

Robert Bryndza


(Lowestoft 15 gennaio 1979)

Robert è nato a Lowestoft, sulla costa orientale dell'Inghilterra. Ha studiato alla Aberystwyth University e alla Guildford School of Acting ed è stato attore per diversi anni, ma non ha avuto successo finché non ha portato una commedia che aveva scritto al Festival di Edimburgo. Ciò ha portato alla decisione di cambiare carriera e iniziare a scrivere. Ha auto-pubblicato una serie di commedie romantiche bestseller, prima di passare alla scrittura di gialli. Robert vive con suo marito in Slovacchia e ha la fortuna di scrivere a tempo pieno.

Robert Bryndza è noto soprattutto per i suoi romanzi gialli e thriller che hanno venduto oltre cinque milioni di copie.

Il suo debutto nel crimine,  The Girl in the Ice  è stato rilasciato nel febbraio 2016, presentando l'ispettore capo investigativo Erika Foster. In cinque mesi ha venduto un milione di copie, raggiungendo il numero uno nelle classifiche Amazon UK, USA e Australia. Ad oggi, The Girl in the Ice ha venduto oltre 1,5 milioni di copie in lingua inglese ed è stato venduto in traduzione in 29 paesi. È stato nominato per il Goodreads Choice Award per Mystery & Thriller (2016), il Grand prix des lectrices de Elle in Francia (2018) e ha vinto due premi votati dai lettori, The Thrillzone Awards come miglior thriller d'esordio nei Paesi Bassi (2018) e The Dead Good Papercut Award per il miglior voltatore di pagine all'Harrogate Crime Festival (2016).
Ha pubblicato altri cinque romanzi della serie Erika Foster,  The Night Stalker, Dark Water, Last Breath, Cold Blood  e  Deadly Secrets , tutti bestseller globali e nel 2017  Last Breath  è stato candidato al Goodreads Choice Award per Mystery e thriller. Fatal Witness , il settimo romanzo di Erika Foster, è stato appena pubblicato.
Più di recente ha creato una nuova serie di thriller polizieschi basata sul personaggio centrale Kate Marshall, un agente di polizia diventato investigatore privato. Il primo libro,  Nine Elms , è stato un bestseller n. 1 di Amazon USA e uno dei primi cinque bestseller di Amazon nel Regno Unito, e la serie è stata tradotta in 18 paesi. Il secondo libro della serie è il bestseller mondiale,  Shadow Sands  e il terzo libro è, Darkness Falls.



Serie su Erika Foster
  • La donna di ghiaccio (The girl in the ice, 2016), Newton Compton Editori, 2017, ISBN 978-88-227-0440-5.
  • La vittima perfetta (The Night Stalker, 2016), Newton Compton Editori, 2018, ISBN 978-88-227-1807-5.
  • La ragazza nell’acqua (Dark Water, 2016), Newton Compton Editori, 2019, ISBN 978-88-227-2572-1.
  • Ultimo respiro (Last Breath, 2017), Newton Compton Editori, 2020, ISBN 978-88-227-4696-2.
  • Sangue Freddo (Cold Blood, 2017), Newton Compton Editori, 2021, ISBN 978-88-227-5808-8.
  • (Deadly Secrets, 2018) non ancora pubblicato in Italia

Serie su Kate Marshall
  • I cinque cadaveri (Nine Elms, 2019), Newton Compton Editori, 2019, ISBN 978-88-227-3860-8
  • La casa nella nebbia (Shadow Sands, 2019), Newton Compton Editori, 2021, ISBN 978-88-227-4646-7
  • (Darkness Falls, 2020) - non ancora pubblicato in Italia


Ernest Chausson + Sinfonia in si bemolle maggiore op. 20 (1890)


(Parigi 21-01-1855 - Limay 10-06-1899)

Allievo di Massenet ma soprattutto di Franck al Conservatorio di Parigi, fu per dieci anni segretario della Société Nationale, a cui diede notevole impulso programmando numerose opere di compositori francesi contemporanei. La sua produzione sta sotto l'influsso di Franck e di Wagner, tanto che egli può essere considerato uno dei più significativi post-romantici francesi. Trovò però accenti personali nelle melodie, che lo accostano sotto molti aspetti a Fauré e Massenet, facendone in taluni casi un precursore di Debussy.
Compose tre opere teatrali (ma solo una fu rappresentata), musica di scena e molta musica vocale, che costituisce forse la parte migliore della sua produzione. È autore anche di musica da carnera e di alcuni poemi sinfonici oggi pochissimo eseguiti fuori di Francia. Più noti invece anche all'estero la Sinfonia e il Poema per violino e orchestra.


Sinfonia in si bemolle maggiore op. 20 (1890)
Composizione rigogliosa, ricca di effetti strumentali, generosa di idee melodiche e armoniche, questa Sinfonia conserva ancor oggi un suo inconfondibile sapore nonostante vi appaiano evidenti alcune lungaggini. Si noti l'allacciamento e il rincorrersi dei temi nei tre tempi, si notino le atmosfere trasognate, dove il musicista mette abilmente in rilievo uno strumento o un gruppo di strumenti su uno sfondo armonico e timbrico vago, che sembra anticipare talune atmosfere debussiane. Non mancano naturalmente gli effettoni, le sonorità quasi bandistiche, e sono proprio queste che costituiscono la parte più caduca della Sinfonia.

Composta di tre invece dei quattro tempi tradizionali, la Sinfonia si articola nel modo seguente: "Lento-Allegro vivo," "Molto lento " (una sorta di lamento funebre) e "Animato. "

martedì 6 dicembre 2022

A mia madre


Guardo mia madre, 
sorride, felice,
ha in braccio un frugoletto,
un pacottino bianco
da cui sbuca una testolina,
addormentata,
sorniona.

La rivedo dimagrita,
più apprensiva,
più invecchiata,
più nervosa.
E' cambiata da allora,
non sta ferma un attimo,
una trottola.

Guardo mia madre,
rivedo me appena nato
e penso che ora
potrei essere io
a tenerla in braccio...

...grazie mamma,
di avermi dato la vita...

 


Emmanuel Chabrier + Espana, rapsodia per orchestra (1883)


(Ambert 18-01-1841 - Parigi 13-09-1894)

Studiò legge e pianoforte a Parigi, iniziando qui anche gli studi di composizione. Dal 1861 al '79 lavorò come impiegato al Ministero degli Interni, ma lasciò questo posto per dedicarsi interamente alla musica, e dal 1881 diresse il coro dei Concerti Lamoureux. È uno dei più interessanti musicisti francesi di fine '800. Entusiastico ammiratore di Wagner, fu instancabile animatore della "prima" parigina di Tristano ed entrò a far parte del "Petit Bayreuth," circolo wagneriano costituito a Parigi dagli ammiratori del rivoluzionario musicista tedesco. Nonostante l'ammirazione per Wagner, di cui risenti l'influsso, raggiunse nella sua produzione un'espressione personale, che ce lo mostra oggi come uno dei musicisti più significativi per la formazione della moderna scuola francese. Il suo gusto armonico e ritmico, la sua sensibilità per il timbro sono eminentemente francesi, e costituiscono un esempio sicuro a cui si atterranno Dukas, D'Indy e anche il primo Debussy. Oggi ancora le sue composizioni si ascoltano volentieri, testimonianza viva di un'epoca in cui si venivano maturando fermenti decisivi per tutta la musica del nostro secolo.
Oltre ad alcune opere teatrali, Chabrier compose pagine vocali con orchestra, musica sinfonica, molti pezzi per pianoforte e una quantità di liriche, deliziose per freschezza ed eleganza di invenzione.


Espana, rapsodia per orchestra (1883)
La suggestione della Spagna ha operato su molti musicisti da oltre un secolo a questa parte: da Glinka a Debussy, da Saint-Saens a RimskiKorsakov, la letteratura musicale è ricca di pagine rievocative del folclore iberico, che con la vivezza dei suoi ritmi e la peculiarità delle sue melodie non ha mai mancato di impressionare vivamente gli animi sensibili. Chabrier, con Espana, è un rappresentante tipico di questo fenomeno: egli coglie indubbiamente, del folclore spagnolo, gli aspetti piu esteriori, e in fondo bisognerà attendere l'opera di un De Falla per individuare gli elementi della musica popolare spagnola a un alto livello di trasfigurazione artistica. Questo non toglie peraltro alla partitura di Chabrier la sua eleganza di fattura, quella forza rievocativa dei trascinanti ritmi iberici che è un poco vacua ma anche avvincente, colorita e festosa, ravvivata da una sensibilità sottile per la luce e i colori della Spagna. I ritmi che stanno alla base di questa composizione sono quelli della jota e della malaguena: ed essi si fondono in una danza vorticosa, dall'inesauribile piacere sonoro, dando luogo a un affresco sinfonico fresco e pieno di vita. Il gusto francese di un'orchestrazione rutilante e ricca d'effetti si sposa felicemente con i pulsanti ritmi spagnoleschi, realizzando un quadro dalle tinte scintillanti.


Tutta la partitura, in libera forma rapsodica, si svolge in tempo "Allegro con fuoco " ed è costantemente in 3/8.