Stavo alla finestra della stanza di Poirot e guardavo distrattamente la strada sottostante. «È strano» esclamai all'improvviso sottovoce. «Che cosa c'è, mon ami?» chiese Poirot placidamente dalle profondità della sua comoda poltrona. «Deducete, Poirot dai fatti seguenti: c'è una giovane signora lussuosamente vestita con un cappello alla moda e una splendida pelliccia che sta venendo avanti lentamente, guardando mano mano che procede in alto verso le case. Non sa di essere pedinata da tre uomini e da una donna di mezza età. Costoro sono appena stati raggiunti da un fattorino che sta indicandola gesticolando. Che dramma si sta recitando? La ragazza è una truffatrice? E gli investigatori che la pedinano stanno per arrestarla? Oppure i malfattori sono loro e stanno congiurando per aggredire una vittima innocente? Che cosa dice il grande investigatore?» «Il grande investigatore, mon ami, sceglie come sempre la strada più semplice. Si alza per vedere da sé.» E il mio amico mi raggiunse davanti alla finestra. Un attimo dopo fece una risatina divertita. «Come al solito quello che vedete è colorato dal vostro inguaribile romanticismo. Quella è Mary Marvell, la diva cinematografica, seguita da una frotta di ammiratori che l'hanno riconosciuta. E, en passant, mio caro Hastings, lei ne è perfettamente conscia!» Risi. «Dunque tutto si spiega. Ma non avete nessun merito in questo, Poirot, il fatto è che la conoscevate.» «En vérité! Quante volte avete visto Mary Marvell sullo schermo, mon cher"?» Riflettei. «Circa
Roberto Roganti Grog
contatto: grogfisio@gmail.com - canali: www.t.me/progressivespin # www.t.me/shortnewmusicnews # www.youtube.com/@robertoroganti9479 # www.facebook.com/roberto.roganti.52 # www.instagram.com/roberto.roganti.57/
giovedì 3 luglio 2025
URANIA n.43 - JEAN GASTON VANDEL: ATTENTATO COSMICO
Questo romanzo avventuroso e umano, in cui l'autore immagina che le sorti dell'umanità e di ogni essere vivente sulla Terra siano in gioco, è la storia della lotta che la scienza e i suoi sacerdoti, gli scienziati, sostengono contro la guerra batteriologica che muovono al nostro pianeta creature di un altro mondo, che vorrebbero conquistarlo. Viene presentato dall'autore, Jean Gaston Vandel, con le parole di un valente scienziato, il professor Charles Richet dell'Università di Parigi: " E' difficile immaginare quale sia l'angoscia che sente uno scienziato quando si trova davanti a uno straordinario fenomeno, un fatto fuori di ogni normalità, crudelmente inverosimile, che sembra essere in aperta contraddizione con tutto ciò che egli conosce, tutto ciò che i suoi Maestri gli hanno insegnato, tutto ciò che a sua volta ha insegnato ai propri allievi..." Sullo sfondo di questa angosciosa ricerca di biologi di tecnici d'aeronautica per trovare i mezzi di distruggere l'ignoto nemico e le spaventose epidemie che dissemina sul mondo, i protagonisti, due fratelli e la loro sorella, coi loro bambini, vivono ore tragiche, in una vicenda che è di tutti i tempi, anche se si svolge nell'anno 2047, ossia a cento anni dai nostri giorni.
mercoledì 2 luglio 2025
Elena Maiullari
Ha conseguito i Diplomi in Pianoforte, in Composizione e in Musicologia, completati dai rispettivi Bienni di II livello, presso i Conservatori di Milano, di Como e l'Università di Cremona. Ha svolto gli studi di composizione prima con D.Romano e S.Bianchera, poi con A.Solbiati e V.Zago. Ha inoltre frequentato seminari e masters con noti compositori come I. Fedele, M. Sroppa, H. Lachelmann e K. Stockhausen.
Per la Composizione si è distinta in varie competizioni ed è stata selezionata in molte Call for Scores.
Ha inciso vari suoi lavori e pubblicato alcuni suoi saggi analitici: “Schumann e la Sinfonia romantica”, “Il teatro musicale di Janacék” , “Tra determinismo e aleatorietà” e “Le coordinate spaziotemporali del suono”.
Ha recentemente fondato l' Associazione Interartes, che si propone la ricerca di nuove forme di live performance, realizzate anche con l'apporto delle nuove tecnologie.
Attualmente docente di Armonia e Analisi presso l’ISSM di Nocera Terinese (Cz).
«Dopo gli studi al Conservatorio e all’ Università mi sono dedicata alla ricerca di una mia dimensione compositiva; se l’estro personale e la solida tradizione restano i pilastri per la ricerca di nuove sonorità, ho imparato molto anche dalla natura, non solo per le infinite sfumature timbriche che offre, ma anche per i meccanismi che la rigenerano…ecco come ho intrapreso un percorso compositivo personale, la ricerca del ‘mio’ suono, che è ancora all’inizio e che credo non finirà mai.
La mia attenzione è anche rivolta all’apporto delle nuove tecnologie applicate alla live performance, preziosissime per il rinnovamento delle tecniche compositive e del concetto stesso di opera. Suoni, azioni, visioni…questi gli ingredienti della mia idea di evento sonoro multimediale, in cui l’ascolto diventa esperienza multisensoriale e interattiva.»
martedì 1 luglio 2025
MONDADORI n.43 - Edgar Wallace: Il giorno 17
Quando viene assassinato l'usuraio Hervey Lyne, una ridda di ipotesi si affacciano alla mente degli investigatori. Tra le tante piste, la principale è quella che fa capo a una misteriosa chiave coperta di vernice fosforescente... Quale porta è destinata ad aprire? Mentre altri delitti seguono il primo, gli investigatori puntano tutto sul tentativo di risolvere l'enigma della chiave, E proprio quando tutto sembra perduto, ecco emergere la possibilità di far luce sulla vicenda...
Iscriviti a:
Post (Atom)