contatto: grogfisio@gmail.com - YouTube: Roberto Roganti Grog # FaceBook: Roberto Roganti # Instagram: roberto.roganti.57
mercoledì 30 aprile 2025
Silvestre Revueltas
martedì 29 aprile 2025
MONDADORI n.34 - Edgar Wallace: La porta dalle sette chiavi
Il ricchissimo Lord Selford decide di far costruire una cripta, la cui porta sia dotata di sette chiavi (una per ogni esecutore testamentario) per riporvi oltre alle sue spoglie anche il suo ingente patrimonio da consegnare al figlio solo al compimento del 25°compleanno. Purtroppo la morte improvvisa del vecchio Lord consente ad un gruppo di uomini senza scrupoli di architettare ai danni del giovane Selford un’abilissima truffa. L’ultimo discendente della nobile e ricchissima – e piuttosto eccentrica – famiglia Selford è in continuo peregrinare in giro per il mondo senza fissa dimora da diversi anni, preoccupando molto l’avvocato Havelock suo tutore patrimoniale. Questi decide quindi di incaricare Dick Martin, da poco dimissionario dalla polizia di Scotland Yard, di porsi sulle tracce del giovane. Il viaggio sulle tracce del giovane Selford dura poco perché Martin intravede una traccia che lo porterà, fra mille peripezie e colpi di scena, a dipanare l’intricata matassa della truffa.
lunedì 28 aprile 2025
R.L. Stevens: L’uomo più pericoloso di Londra
sabato 26 aprile 2025
L'Albo di Zorro
venerdì 25 aprile 2025
Miyoshi Ryuko: Pianeta penitenziario
Cara Frequenza, siamo un gruppo di ergastolani appena trasferiti nel pianeta penitenziarioH 2124, detto il “pianeta senza sbarre”, dove sono in uso i nuovi sistemiumanitari. Molti di noi, che abbiamo già passato degli anni in fondo ai pozzi di Venere,o nelle cosmogalere cellulari che ruotano intorno a Vega, o anche negli antichissimipenitenziari terrestri della barisfera, eravamo felici di venire qui: dove ciavevano promesso che non saremmo stati rinchiusi né guardati a vista, ma avremmogoduto di ogni libertà di circolare a nostro piacimento per tutto il pianeta.Ed è vero: saremo liberi di circolare a nostro piacimento! Ma...Stamattina, quando siamo arrivati qui dopo tre anni di viaggio in razzomerci, ilDirettore del Trasporto ci ha spiegato come funziona, più o meno; questo nuovo sistemaumanitario. «Non crediate» ci ha detto con brutale franchezza, «che si tratti davverodi ragioni sentimentali e umanitarie. Gli orrendi delitti che vi hanno escluso persempre dalla società umana, vi escludono anche da ogni pietà. Le ragioni per cui viabbandoniamo a voi stessi, senza sorveglianza di nessuna specie, su questo pianetarelativamente comodo e confortevole, sono di natura esclusivamente economica: ecioè, appunto, per potere abolire del tutto il personale di sorveglianza. Domani vicalèremo a terra, il Trasporto ripartirà, e tanti saluti. Fino a domani, resterete ancora adisposizione del personale tecnico».Siamo rientrati nei nostri stanzoni, e dagli oblò guardavamo il pianeta, a
Quincy
giovedì 24 aprile 2025
Matteo Piergigli: Oggetto di culto, 1
lo sguardo sbattesu blocchi di cementoha bisogno di baciil noi non esistitosento il bum bumdel cuore amola polvere che sei
URANIA n.33 - Norvell W. Page: La morte azzurra
mercoledì 23 aprile 2025
Marc-Antoine Charpentier
- Dopo il preludio trionfale - strutturato sulla base di una fanfara in forma di rondò - interviene il basso (Te Deum Laudamus) in una pagina dallo stile prevalentemente declamatorio, cui poi rispondono il coro e l'orchestra (Te aeternum Patrem omnis terra veneratur). Nel seguito, si ha un'intonazione prevalentemente marziale introdotta dal Pleni sunt coeli che trova il suo epilogo e massimo culmine nel Te laudat exercitum.
- Dopo questo episodio, se ne alterna un altro dal tono più contenuto (Te per orbem terrarum Sancta confitetur Ecclesia) cui poi risponde il Tu devicto nell'esaltazione divina per la salvezza dei credenti.
- Il movimento successivo è caratterizzato dall'alternanza continuativa tra un'atmosfera marziale (sostenuta dall'orchestra) ed una più declamatoria (eseguita dal basso), inneggiante alla futura venuta di Dio, che sfocia in un'atmosfera di intensa tenerezza e di supplica (Te ergo quaesumus) nella tonalità di mi minore. A ciò risponde il coro con un'invocazione dal tono più solenne (Aeterna fac), con assenza, però, delle trombe.
- Nella penultima parte del Te Deum i solisti eseguono un brano dall'atmosfera raccolta e supplichevole invocante la pietà e la grazia di Dio (Dignare Domine).
- La conclusione è affidata alla magniloquenza de In Te, Domine, speravi, non confundar in aeternum in cui coro, orchestra e solisti si alternano in una pagina dal tono solenne, affermazione conclusiva della maestà, grandezza e potenza divine.
martedì 22 aprile 2025
MONDADORI n.33 - Rudolph Stratz: Il terrore nel castello
lunedì 21 aprile 2025
Edward D. Hoch: Il settimo assassino
sabato 19 aprile 2025
Felix
venerdì 18 aprile 2025
James Gunn: L'omino di panpepato
Il Punitore
giovedì 17 aprile 2025
Alberto Rizzi: La carcassa d’un animale bórdostràda
URANIA n.32 - Jack Williamson: L'enigma del basilisco
mercoledì 16 aprile 2025
Antoine-Esprit Blanchard
martedì 15 aprile 2025
MONDADORI n.32 - H. De Vere Stacpoole: Caccia all'uomo
lunedì 14 aprile 2025
Janet Graham: L’uomo ombra
domenica 13 aprile 2025
sabato 12 aprile 2025
Roy Rogers
American Adventures (Roy Rogers, Cisco Kid, Cino & Franco, Felix)