mercoledì 27 agosto 2025

Józef Władysław Krogulski

 

(Tarnow, 1815 – Varsavia, 1842)

Józef Władysław Krogulski, musicista polacco, lascia nel corso della sua breve attività di compositore oltre un centinaio di brani sinfonici, pezzi per pianoforte, inni liturgici e altra musica da chiesa.
Figlio del pianista e compositore Michael Krogulski, trascorre l’infanzia a Tarnow, sua città natale; è allievo di suo padre e di Józef Elsner. Eccellente pianista, inizia ad esibirsi in pubblico all’età di 10 anni; debutta il 16 marzo 1825 con l’esecuzione del Concerto n. 2 in la minore di Hummel, due mesi più tardi sbalordisce il pubblico di Varsavia. Prosegue l’attività concertistica in varie città della Polonia, a Berlino, Dresda, Lipsia; a gennaio 1827 si esibisce a Kiev.

Stabilitosi definitivamente a Varsavia, Krogulski svolge anche l’attività di insegnante; organizza e dirige un coro polifonico attivo presso il Santuario della Madonna delle Grazie.
È affetto da tubercolosi e nel 1841, durante le prove del suo Miserere, le sue condizioni di salute sono già compromesse; si spegne a soli 27 anni nel mese di gennaio dell’anno seguente.

Di lì a poco, il padre di Józef decise di recarsi a Varsavia, dove il ragazzo avrebbe avuto l'opportunità di mostrare il suo talento su palcoscenici concertistici più illustri. Nel giugno del 1825 Krogulski si esibì in case private della capitale e il 19 giugno tenne il suo primo concerto pubblico al Conservatorio. Il programma, oltre a composizioni di Hummel e Kalkbrenner, includeva le fantasie personali di Józef.

Verso la fine di agosto del 1825, il giovane virtuoso partì per la sua prima tournée di concerti, passando per la Grande Polonia e la Slesia fino a Berlino e Dresda, dove si esibì di fronte al re Federico Augusto I di Sassonia. Krogulski si esibì anche a Lipsia, e a Weimar fu brevemente allievo di Hummel. Poco più di un anno dopo, nell'ottobre del 1826, dopo solo poche settimane a Varsavia, Krogulski intraprese un'altra tournée di concerti, passando per Puławy, Lublino e Zamość fino a Leopoli e Kiev. Nel dicembre del 1827 tornò nella natia Tarnów.

Nel 1828 si trasferì definitivamente a Varsavia, iscrivendosi alla Scuola Superiore di Musica. Inizialmente studiò il basso continuo con Karol Kurpiński e poi con Józef Elsner. In quel periodo scrisse le sue prime opere più mature, pubblicate nel negozio di musica di Karol Ludwik Magnus: Taniec polski ('danza polacca'), Mazur, Anglez i galopada ('danza inglese e galopada') e Taniec polski militarny ('danza militare polacca'), oltre ad opere che in seguito ottennero particolare riconoscimento: la Fantasia e Variazioni in sol minore La bella Cracovienna , op. 1, il Quartetto in re maggiore, op. 2, la Sonata per pianoforte n. 2 in la minore, op. 3 e i due concerti per pianoforte.

La sua esibizione del 15 dicembre 1830 al Teatro Nazionale segnò l'inizio dell'attività patriottica di Józef Krogulski. Compose opere come Mazur wojenny ('Mazur militare'), da cantare con accompagnamento di pianoforte, Marsz narodowy ('Marcia nazionale') e Batalia ('Battaglia'), che era una sorta di medley di canzoni patriottiche arrangiate per pianoforte.

Nel dicembre del 1831, dopo la chiusura della Scuola Principale di Musica, Krogulski iniziò a dare lezioni private di pianoforte per pagarsi gli studi successivi con Elsner. Un anno dopo, fondò una scuola di canto gratuita annessa all'Istituto di San Casimiro in via Tamka. In quel periodo, scrisse le sue prime composizioni religiose. Dal 1836 diresse il proprio coro annesso alla chiesa degli Scolopi. Il repertorio di quell'ensemble includeva opere sacre dello stesso Krogulski: messe, inni e cantate. Oltre ai dilettanti, vi parteciparono anche artisti dell'Opera di Varsavia e allievi della Scuola di Canto di Karol Kurpiński. Poco dopo, il compositore fondò un'altra scuola gratuita per formare cantanti presso il coro degli Scolopi. Tra i diplomati di quella scuola figurano Ignacy Marceli Komorowski e Maurycy Karasowski, mentre altri in seguito fondarono proprie scuole di canto in provincia. Dal 1834 Krogulski lavorò anche con la Sala dei Mercanti di Varsavia, per la quale si esibì in pubblico come pianista e compose opere sacre. Fu anche coinvolto nelle attività di un'organizzazione di sostegno agli artisti musicali caduti in disgrazia, fondata nel 1837 dal suo caro amico Józef Cichocki. Il 17 gennaio 1838 il compositore sposò Ludwika Katarzyna Gargulska. Le loro due figlie morirono in tenera età. L'opera magnum
sacra di Krogulski è senza dubbio l'oratorio del Venerdì Santo Miserere , che completò nell'aprile del 1841. Esausto per il duro lavoro e per l'aggravarsi della tubercolosi, confidò al suo caro amico Józef Mikołaj Wiślicki: "Ho portato a termine il mio impegno, ora posso morire in pace". Lasciò questo mondo meno di un anno dopo, il 9 gennaio 1842, a Varsavia. Fu sepolto nel cimitero di Powązki. L'opera di Krogulski comprende un centinaio di opere sacre e profane, più di trenta delle quali pubblicate durante la vita del compositore, per lo più nei negozi di musica degli editori di Varsavia. 

Nessun commento:

Posta un commento