venerdì 4 luglio 2025

Rip Kirby



Stati Uniti, 1946 / Alex Raymond

Con una solida formazione universitaria (è laureato in legge e in chimica, ma ha anche seguito dei corsi di medicina), una certa predilezione per la musica classica
(suona molto bene il piano), elegantissimo e raffinato, provvisto di humour e glamour, oltre che di una notevole classe, Rip Kirby ama i libri, gioca a scacchi e fuma la pipa. 



Inoltre è miope e gli occhiali lo rendono più umano e simpatico. Ma anche più
vulnerabile. Non interferiscono certo nelle indagini, ma talvolta gli danno qualche problema, nel caso di uno scontro corpo a corpo, quando possono cadere e rompersi. Rip Kirby è anche ricco, tanto da avere perfino un domestico, Desmond,
che spesso lo aiuta nelle sue indagini sfruttando il suo passato di scassinatore.



Creato nel 1946 da Alex Raymond (affiancato a partire dal 1952 dallo sceneggiatore Fred Dickenson), questo personaggio è protagonista di avventure che possono essere classificate alla pari con i migliori romanzi polizieschi e nelle quali c'è sempre un'atmosfera credibile: le trame sono varie e intricate, i personaggi
secondari colti sempre con spontaneità e l'ambientazione molto curata. I suoi nemici, ottimamente caratterizzati, non sono mai caricaturali o inverosimili e alcuni si redimono strada facendo, come la bruna Pagan Lee, diventata una stella
del cinema. 



Anche Rip Kirby, come la maggior parte degli eroi del fumetto avventuroso, ha bisogno di un "cattivo" che sia alla sua altezza e che gli dia del filo da torcere. Questo è il ruolo del Maciullatore che, contrariamente a quanto accade di solito
in questi casi, non lo cerca testardamente con propositi di vendetta anche se le loro strade si intrecciano spesso del tutto casualmente.



Dopo l'improvvisa scomparsa di Alex Raymond, morto il 6 settembre del 1956 in un incidente d'auto, la serie è stata continuata da John Prentice, che la disegna tuttora reggendo senz'altro il confronto con il grande maestro. Le storie di questo
personaggio sono state pubblicate a lungo in Italia dai Fratelli Spada negli anni Sessanta. Molto belle le edizioni amatoriali del Club Anni Trenta e della Comic Art.


 

Nessun commento:

Posta un commento