mercoledì 1 ottobre 2025

Miriam Beatrice Hyde

 

(Adelaide, 15 January 1913 – Sydney, 11 January 2005)

Miriam Beatrice Hyde è stata una compositrice australiana, principalmente di musica classica, pianista, insegnante di musica e poetessa.

Nacque ad Adelaide nel 1913. La musica era una parte importante della sua vita familiare: sua madre, Muriel, suonava e insegnava pianoforte; sua zia, Clarice Gmeiner, suonava violino, viola e arpa con la South Australian Symphony Orchestra; e sua sorella minore, Pauline, suonava violino e cantava. Le sue prime lezioni di musica furono impartite dalla madre, ma nel 1925 vinse una borsa di studio per frequentare l'Elder Conservatorium of Music di Adelaide.

Dopo aver conseguito la laurea in Musica nel 1931, vinse una borsa di studio Elder per il Royal College of Music di Londra, che frequentò dal 1932 al 1935. I suoi insegnanti furono R. O. Morris e Gordon Jacob per la composizione, e Howard Hadley e Arthur Benjamin per il pianoforte. Durante gli studi al College vinse diversi premi di composizione, tra cui il Premio Cobbett. Tuttavia, durante questo periodo subì anche un crollo nervoso e sua madre andò in Inghilterra per starle accanto.

Hyde tenne il suo primo recital londinese all'Holland Park nel 1933 e nel 1934 il suo Concerto per pianoforte n. 1 in mi bemolle minore fu eseguito dalla London Philharmonic Orchestra, diretta da Leslie Heward, con lei come solista. Nel 1935 eseguì il Concerto per pianoforte n. 4 di Beethoven con Malcolm Sargent e il suo Concerto per pianoforte n. 2 con la London Symphony Orchestra diretta da Constant Lambert. Vide molti dei grandi musicisti dell'epoca, tra cui Rachmaninoff, Stravinsky, Prokofiev, Yehudi Menuhin ed Elisabeth Schumann.

Tornò ad Adelaide nel 1936 e poco dopo si trasferì a Sydney, dove lavorò per diversi decenni come compositrice, recitalista, insegnante, esaminatrice e conferenziere. Fu qui che incontrò anche suo marito, Marcus Edwards, che sposò nel 1939 e dal quale ebbe due figli, Christine (1950) e Robert (1951). Durante gli anni della guerra, mentre il marito era internato come prigioniero di guerra tedesco dopo la cattura a Creta, insegnò ad Adelaide, per poi tornare a Sydney alla fine delle ostilità. La sua monumentale Sonata in sol minore per pianoforte (1941-44) riflette in larga misura gli anni della guerra.

Tra le opere principali del dopoguerra figurano l'Ouverture "Happy Occasion" (1957), l'Ouverture Kelso (1959), la Sonata per clarinetto (1949), il Quartetto per archi in mi minore (1952), la Sonata per flauto (1962) e i suoi due trii per fiati e pianoforte (1948, 1952). Una delle sue opere più famose è il brano per pianoforte "Valley of Rocks" (1975).

Il suo lavoro per l'Australian Music Examinations Board si estese dal 1945 al 1982, incluso il suo prezioso contributo al Comitato Consultivo del Nuovo Galles del Sud. Le sue attività includevano esami, tutoraggio, dimostrazioni e workshop, preparazione/revisione/correzione di prove d'esame e consulenza sui contenuti dei programmi.
Scrisse anche materiale didattico: libri di lettura a prima vista, esempi di forme, test orali per tutti i livelli, manuali di tutoraggio, tra cui uno per principianti adulti.
La sua vita dedicata alla musica fu arricchita dalla poesia. Scrisse quasi 500 poesie, alcune delle quali musicate.

Nel 1981 fu nominata Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico e nel 1991 Ufficiale dell'Ordine d'Australia. Nel 1993 le è stata conferita una laurea honoris causa dalla Macquarie University e nel 2004 ha ricevuto un premio per i suoi illustri servizi alla musica australiana dall'Australasian Performing Right Association e dall'Australian Music Centre Classical Music Awards.

È stata nominata Patrona della Music Teachers' Association of South Australia e ha istituito il Miriam Hyde Award per l'associazione. Dopo aver fatto parte del Consiglio della Music Teachers' Association of New South Wales dal 1960 al 1991, ne è stata nominata patrona.

Nel 1991 è stata pubblicata la sua autobiografia, intitolata Complete Accord.

Ha festeggiato il suo 80° compleanno nel 1993 con una serie di recital in tutto il paese. All'età di 89 anni, ha eseguito per l'ultima volta il suo Concerto per pianoforte n. 2, con la Strathfield Symphony Orchestra diretta da Solomon Bard. Il suo 90° compleanno, nel 2003, è stato celebrato con concerti e trasmissioni in tutta l'Australia. Dalla metà degli anni '90 in poi, e anche dopo la sua morte nel 2005, la Keys Press (a Perth) e la Wirripang Pty Ltd (a Wollongong) hanno pubblicato più di 100 dei suoi manoscritti per pianoforte, musica da camera e canto.

Miriam Hyde è morta nel 2005, pochi giorni prima di quello che sarebbe stato il suo 92° compleanno.

Nessun commento:

Posta un commento