contatto: grogfisio@gmail.com - YouTube: Roberto Roganti Grog # FaceBook: Roberto Roganti # Instagram: roberto.roganti.57
sabato 30 marzo 2024
Chiara Domeniconi
venerdì 29 marzo 2024
Matlock
giovedì 28 marzo 2024
Heitor Villa-Lobos
Rio de Janeiro 5-III-1887 - 17-XI-1959
sabato 23 marzo 2024
Luigi Guicciardi, Donne che chiedono giustizia
In una casa diroccata e abbandonata alla periferia di Modena, si scopre per caso il cadavere di una ragazza senza documenti. Incidente, suicidio o omicidio? Delle indagini viene incaricato il commissario capo Cataldo, che può contare molto più sul fidato ispettore De Pasquale che sul nuovo questore, una donna rigida e ambiziosa da cui lo separa una spiccata incompatibilità caratteriale. Identificata la morta in una cameriera slovena di vent'anni, l'inchiesta si indirizza inevitabilmente al ristorante dove lavorava e alla cerchia particolare dei suoi frequentatori. Ma quando una seconda ragazza – stavolta della cosiddetta "Modena bene" – e una terza donna, tanto bella quanto misteriosa, vengono uccise in modo ben più sadico e feroce, l'indagine si complica e Cataldo dovrà individuare il trait-d'union tra queste vittime così diverse, in una ricerca dolorosa e difficile che lo coinvolgerà direttamente anche sul piano sentimentale e lo condurrà, alla fine, a una verità sconvolgente e amarissima.
venerdì 22 marzo 2024
Sergente Masao Masuto
giovedì 21 marzo 2024
Henri Vieuxtemps
Verviers [ Belgio] 17-II-1820 - Mustapha-les-Algers [Algeri] 6-VI-1881
sabato 16 marzo 2024
Graziano Gessi, Parole dell'Anima
venerdì 15 marzo 2024
Marvin
Italia, 1983 / Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo
Creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo (famosi soprattutto per Ken Parker, una persona "normale" che affronta le proprie avventure western come un uomo qualsiasi) e apparso sulle pagine di Orient Express, Marvin è un ex attore del cinema muto che fa il detective privato a Hollywood.
giovedì 14 marzo 2024
Giuseppe Torelli
sabato 9 marzo 2024
Roberto Roganti, Capsicum - Le poesie della sofferenza
venerdì 8 marzo 2024
Martin Mystère
Italia, 1982 / Alfredo Castelli e Giancarlo Alessandrini
Continuamente alle prese con gli incredibili enigmi del nostro passato - si è occupato un po' di tutto, dalla fine di Atlantide al mostro di Loch Ness, dall'Uomo delle nevi alle gigantesche statue dell'isola di Pasqua, dall'Arca di Noè a Babbo Natale, Martin Mystère, noto anche come il detective dell'impossibile, è sempre in giro per il mondo insieme al suo fedele assistente Java, un uomo di Neandertal giunto misteriosamente sino a noi.
La maggior parte delle storie di questo interessante personaggio - forse fin troppo dotte, piene come sono di citazioni e di riferimenti culturali - sono state scritte da Alfredo Castelli, il suo creatore, mentre numerosi disegnatori si sono alternati a Giancarlo Alessandrini nella realizzazione grafica.
Martin Mystère è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata da Alfredo Castelli ed edita in Italia dal 1982 dalla Sergio Bonelli Editore. La serie è incentrata sulle avventure di un archeologo e scrittore noto come il "Detective dell’impossibile" che indaga sui misteri del passato e del presente come Atlantide, gli UFO, la parapsicologia e vari enigmi della storia, dell'archeologia e della scienza. Il fumetto è considerato il punto di passaggio tra le serie classiche della Bonelli come Tex, Zagor e Mister No e quelle del nuovo corso degli anni successivi come Dylan Dog, Nick Raider e Nathan Never in quanto si allontana dallo stereotipo del fumetto popolare avvicinandosi alle pubblicazioni d’autore.
Martin Jacques Mystère è nato il 26 giugno 1942 e vive a New York in un appartamento pieno di libri e oggetti curiosi al numero 3/a di Washington Mews. Dopo la misteriosa morte dei suoi genitori in un incidente aereo (1965) inizia a interessarsi di enigmi archeologici, storici, scientifici o parascientifici, occupandosi in maniera scientifica di UFO, dei poteri ESP e di molti altri enigmi ritenuti inspiegabili dalla comunità scientifica, anche se non è propriamente un investigatore in quanto non ha clienti che si rivolgono a lui per proporgli dei casi da risolvere. Nonostante questo può capitare che l'ispettore di polizia Travis o il comandante di una agenzia governativa segreta Chris Tower lo coinvolgano come consulente in casi particolarmente misteriosi.
giovedì 7 marzo 2024
Georg Philipp Telemann
domenica 3 marzo 2024
sabato 2 marzo 2024
Gian Stefano Spoto, Deserto Bianco
venerdì 1 marzo 2024
Martin Kane, private eye
Stati Uniti, 1949 / Edward C. Kahan
Tenace investigatore privato di New York, Martin Kane è uno dei primi personaggi gialli a passare dalla radio alla televisione, dove è stato interpretato da quattro attori. II primo è stato William Gargan (che dopo due stagioni decise di diventare produttore), seguito da Lloyd Nolan, da Lee Tracy e da Mark Steven , ciascuno per una sola stagione.
La prima serie di Martin Kane, private eye andò in onda dall'11 ottobre 1949 al 20 agosto 1953. William Gargan, che aveva già interpretato Martin Kane nel serial radiofonico e che prima di entrare nel mondo dello spettacolo era stato davvero un investigatore privato, riprese in seguito questo personaggio in una breve serie di telefilm girati a Londra.
Martin Kane, Private Eye è una serie radiofonica e televisiva poliziesca americana sponsorizzata dalla United States Tobacco Company . Andò in onda via radio dal 1949 al 1952 e contemporaneamente fu una serie televisiva sulla NBC dal 1949 al 1954. Fu la "prima serie di poliziotti e ladri di successo" in televisione.
La versione televisiva, sponsorizzata anche dalla United States Tobacco Company, ha integrato gli spot pubblicitari nel dramma poliziesco facendo entrare Martin Kane nella sua tabaccheria preferita, dove ha discusso di tabacchi da pipa e sigarette con il tabaccaio Happy McMann (Walter Kinsella), prima di andarsene per continuare la narrazione misteriosa.
La serie radiofonica-televisiva aveva un fumetto collegato al 1950 , Martin Kane, Private Eye , pubblicato da Fox e illustrato da Wally Wood , Joe Orlando e Martin Rosenthal.