giovedì 13 novembre 2025

Devil & Capitan America



"Devil & Capitan America: Doppia Morte" è il titolo di una storia a fumetti in cui i due supereroi Marvel uniscono le forze. In questa avventura, creata da Tito Faraci e Claudio Villa, Devil e Capitan America affrontano un nemico comune, mettendo in mostra le loro abilità e il loro coraggio. Il fumetto, pubblicato in Italia, è descritto come un'esaltazione della forza e della lotta contro il male, con i due eroi che si ritrovano a fronteggiare una minaccia che richiede la loro collaborazione per essere sconfitta. 
In questa storia, Capitan America e Devil uniscono le loro forze per combattere un nemico comune. Capitan America, con la sua forza e il suo scudo, rappresenta l'eroe americano, mentre Devil, con i suoi sensi acuti e le sue abilità da combattente, è un personaggio più oscuro e tormentato, ma entrambi sono uniti nella lotta contro il crimine. La storia mette in evidenza il contrasto tra i due personaggi, ma anche la loro capacità di collaborare e di superare le differenze per raggiungere un obiettivo comune. 
La storia scorre inizialmente parallela con i due protagonisti sulle tracce di un semi-dimenticato villain, il Seminatore di Morte. Non mancheranno di scontrarsi a causa delle trame del Seminatore, ma come da copione sapranno rifarsi, anche se il finale non è necessariamente la classica vittoria. Storia in sé non particolarmente degna di nota, non fosse per i nomi degli autori, molto verbosa, dai toni lenti rispetto agli standard americani. I disegni di Villa rendono i due personaggi solidi e massicci, evidenziando particolarmente la differenza di massa tra un agile Devil e uno statuario Capitan America. Nonostante la buona prova, non sempre Villa sembra in forma, e alcune pose risultano troppo legnose.




 

mercoledì 12 novembre 2025

Johann Carl Gottfried Loewe


(Löbejün, 30 novembre 1796 – Kiel, 20 aprile 1869)


È stato un compositore, direttore d'orchestra e baritono tedesco, esponente della musica romantica.
Sebbene oggi sia meno noto, in vita riscosse molti consensi, soprattutto come compositore di Lieder (stimati intorno ai quattrocento), che gli valsero l'appellativo di "Schubert della Germania del nord".

Nato in un piccolo centro della Sassonia, Loewe riceve dal padre i primi rudimenti musicali. Successivamente fu corista prima a Köthen, successivamente ad Halle dove ebbe modo di compiere gli studi. Madame de Staël rimase incantata dalla sua voce e intercesse presso Girolamo Bonaparte per assegnargli una pensione che gli consentisse di approfondire i suoi studi musicali e per conseguire la laurea in teologia presso l'Università di Halle.

Nel 1820 divenne maestro di cappella e direttore della scuola musicale della Jakobikirche di Stettino, rimanendovi fino al 1846. In quegli anni divenne un compositore molto popolare ed interprete acclamato dei suoi Lieder, infatti nel decennio 1840-50 visitò in tournée vari paesi d'Europa, fra cui Inghilterra, Francia, Svezia e Norvegia. La sua notorietà gli valse il riconoscimento di membro dell'Accademia di Berlino nel 1837.

Complessivamente Loewe scrisse: cinque melodrammi, sebbene in vita ne sia stato rappresentato solo uno con scarso successo, Die drei Wünsche (1837); ben diciassette oratori, gran parte dei quali per voci maschili come Die Eherne Schlange e Die Apostel von Philippi (che furono di modello a Wagner per esempio nell'Agape degli apostoli). In ogni caso la genialità di Loewe si rintraccia oggi soprattutto nelle sue 368 ballate per voce e pianoforte in cui l'efficace tessuto armonico, un disegno melodico lineare ed espressivo in accordo con gli argomenti poetici del testo, hanno reso e rendono le sue creazioni ancora oggi molto popolari nel mondo tedesco.

La Prima Sinfonia è in quattro movimenti. È fresca e invita a essere trattata con brio o persino con fuoco. Nel finale Loewe sembra aver mancato di varietà di idee. I gesti diventano ripetitivi, ma questo non è un problema per i primi tre movimenti. I primi tre movimenti della Prima Sinfonia sfrecciano con tutta la combustibilità delle Frecce di Aceste, scoccate come fiamme (citate nell'Eneide).
Sul manoscritto della Sinfonia in mi minore, si legge un’annotazione di pugno dello stesso autore, secondo la quale quest’opera sarebbe stata portata a termine il 15 dicembre del 1834.
 


domenica 9 novembre 2025

Progressive Spin, puntata 22



Lars Fredrik Frøislie - Il Cavaliere dell'Apocalisse
Fulguromatic - Fulguromatic
Storchi - Lagoona
Ekzilo - Evolution



 

sabato 8 novembre 2025

SNMN, puntata 22



The Windfall - Tajawl
Ponch - Respiro A Metà
Rogue Charlie - Birra
Francesco Caci - "Volano le Stelle”
Bandeep - Un Ricordo Infinito
Rose - Di Cosa Sono Fatta Io
Keblema - Shivers From Fever
LoudMother - Funkerstrut
Maya! - Cliché
Giancarlo Di Chiara - I can't forgive you
Solo Benny - Scusa se non ti amo
Davide Buzzi - ADORO IL MARE
Sognomuto - Fottuto Orgoglio
Helbert Di Maggio - Vanessa
Claudio Bastoni - The Perfect Girl


 

giovedì 6 novembre 2025

Young Doctor Strange



In questo interessante quanto riuscito esperimento Francesco Artibani (“Topolino”, “PK”, “Lupo Alberto”, “Cattivik”, “Popeye”, “Betty Boop”, “Simpson Comics”, “Tiramolla”) e Federico Nardo (“Sidewalk Science”) partono da un’idea di base che somiglia un po’ al quella su cui è costruita la linea Ultimate della Marvel: estrarre un personaggi dal suo contesto “ufficiale” e considerarne invece la dimensione mitica, universale, e crearci attorno una storia, che non sarà forse quella “vera”, ma che comunque potrà portare nuovi stimoli, e magari arricchire il personaggio stesso. La cronologia ufficiale della Marvel ci dice che non è mai esistito un Dottor Strange giovane, che il chirurgo Stephen Strange è diventato Signore delle Arti Mistiche già in età matura e in seguito a dolorosissimi eventi. La storia di Federico e Stefano è invece diversa… e in una certa misura più intrigante. Il disegno non è per nulla “americano”, ma è dinamico e spettacolare, e quindi centopercento Marvel!

“Young Doctor Strange” è probabilmente il miglior fumetto Marvel generato in Italia. Questa storia non fa parte del variegato insieme di comics della “Casa delle Idee” statunitense alla cui realizzazione hanno contribuito attivamente autori nostrani, ma è uno dei progetti totalmente “autoprodotti” fra i nostri confini. Una di quelle produzioni “transatlantiche” che prima o poi usciranno anche negli States, ma che sono state interamente commissionate, concepite e realizzate da Panini Comics, avvalendosi della professionalità e del talento di fumettisti italiani.



 

mercoledì 5 novembre 2025

Théophile Ysaÿe

 

(Verviers, 2 marzo 1865 - Nizza, 24 marzo 1918)


Piuttosto messo in ombra per tutta la vita dalla carriera del fratello maggiore Eugène, Théo Ysaÿe iniziò studi musicali amatoriali al Conservatorio di Liegi e, su consiglio di Eugène, proseguì gli studi a Berlino . Nel 1885, Ysaÿe tornò a Parigi , dove si unì alla Bande à Franck ma sostenne anche la crescita di un nuovo movimento estetico rappresentato dall'impressionismo di Claude Debussy . Ysaÿe contribuì a promuovere il lavoro della nuova scuola di musicisti francesi a Bruxelles . Nel 1894, lui e suo fratello trovarono ingaggi presso La Libre Esthétique di Bruxelles, che offriva agli abitanti della città l'opportunità di assistere a una generosa gamma di esposizioni sia musicali che di arti plastiche . Ysaÿe contribuì con il suo talento di pianista e maestro collaboratore .

Sebbene Ysaÿe fosse un eccellente pianista, la sua salute cagionevole non gli permise di seguire il ritmo frenetico della carriera del fratello e divenne invece professore al Conservatorio di musica di Ginevra .
Nel 1918, Théo Ysaÿe morì a Nizza , in Francia , due giorni prima di Debussy. 

La sua opera, relativamente vasta, non è stata pubblicata nella sua interezza, né tantomeno eseguita come tale. Le sue opere 13, 14 e 15 furono pubblicate da Schirmer a New York. Scrisse principalmente sinfonie , concerti per pianoforte , poemi sinfonici e musica da camera , oltre a un requiem . Sebbene ereditò inizialmente lo stile di César Franck, le sue opere successive rivelarono una chiara influenza dell'impressionismo.


domenica 2 novembre 2025

Progressive Spin, puntata 21



Myth of Logic - The Memory of After
The Mighty Ra(UK)-Gods Of Reality
Wippy Bonstack - Billiards of Pit
Numen - Any Day on Urantia
Pareidolon - Emotional Tides
Singlelito - Picture Of An Alleycat


 

J. Jacquin & A. Fabre: I cinque delitti di Tapinois, 1927





 

sabato 1 novembre 2025

SNMN, puntata n.21



Pino Biaggioli - A Mio Padre
After Midnight 00.01 - You 
Quadro Zero - Ruggine
Giulia Mei - Cara Allegria feat. Mille
AlchemicA - Le Stelle Piangono
Andrea Pacini feat. Gloria Zaccaria - Adamo ed Eva
Naked Run - Come Me Stesso
Luisiana - Millie Bobby Brown
I Malati Immaginari - Cry
Foma Fomic - La mia nuova ex
Kukla - OPLÀ
Luca Bugossi - Michele ha gli occhi rossi
Scalzo - Ag4in
Gianfranco Tronu - Irresistible - Part B