Jacob Avshalomov è nato il 28 marzo 1919 a Tsingtao, in Cina. Suo padre era Aaron Avshalomov, il compositore di origine siberiana noto per "materiali musicali orientali espressi in forme e media occidentali"; sua madre era di San Francisco. Ricevette istruzioni musicali da suo padre fin dalla giovane età. All'età di otto anni Avshalomov visitò Portland dalla Cina con i suoi genitori e furono ospiti di Jacques Gershkovitch per diversi mesi nel 1927. Aaron Avshalomov aveva stretto amicizia con Gershkovitch in Oriente (Jacob aveva tre anni quando i due si incontrarono). Tuttavia, poiché non avevano un visto permanente, la famiglia tornò in Cina.
Jacob si è diplomato in scuole britanniche e americane prima dei quindici anni, poi ha lavorato come supervisore di fabbrica a Tientsin, Shanghai e Pechino per un arco di quattro anni. Fu attivo anche nello sport e vinse il campionato di tuffi della Cina settentrionale. Nel 1937, aiutò suo padre a Shanghai con la produzione di balletti e lavorando sulle partiture. Successivamente si arruolò in un corpo di volontari britannici in seguito all'invasione giapponese della Cina durante la seconda guerra sino-giapponese e alla fine tornò negli Stati Uniti con sua madre nel dicembre 1937. Avshalomov trascorse un anno a Los Angeles studiando con Ernst Toch , seguito da due anni a Portland, Oregon, per frequentare il Reed College (1939-1941). Durante questo periodo studiò con Gershkovitch e partecipò alla Portland Junior Symphony. Ha poi trascorso due anni alla Eastman School of Music per studiare composizione e orchestrazione con Bernard Rogers. Durante la seconda guerra mondiale visse a Londra, dove diresse un'esecuzione della Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach.
Dopo la guerra, Avshalomov ricevette la Ditson Fellowship e si unì al dipartimento di musica della Columbia University , dove insegnò dal 1946 al 1954. Qui diresse le prime esecuzioni americane della Messa n. 1 di Anton Bruckner e di Michael Tippett . È un figlio del nostro tempo. Ha fatto parte del National Humanities Council dal 1968 al 1974 e della sezione di pianificazione musicale del National Arts Endowment dal 1977 al 1979.
Dopo la morte di Gershkovitch nel 1953, i direttori ospiti guidano la Portland Junior Symphony (ora conosciuta come Portland Youth Philharmonic ) per la sua trentesima stagione: uno era Avshalomov. Fu nominato secondo direttore dell'orchestra nel 1954. Durante i suoi quarant'anni di mandato incoraggiò tournée internazionali e produsse diverse registrazioni, alcune delle quali includevano brani commissionati dall'orchestra, rendendo la Portland Junior Symphony la prima orchestra di registrazione conosciuta nel Nordovest del Pacifico. Ha guidato l'ensemble nel loro primo tour internazionale nel 1970. L'orchestra divenne nota come Portland Youth Philharmonic (PYP) nel 1978. L'anno 1984 segnò anche il sessantesimo anniversario dell'orchestra come trentesimo anno di Avshalomov come direttore d'orchestra. Si ritirò nel 1995 dopo circa 640 concerti e 10.000 audizioni.
Morì nel sonno nella sua casa di Portland, Oregon, nel 2013.
Dalle parole di Jacob Avshalomov: "Le evocazioni iniziarono nell'estate del 1947 mentre studiavo con Copland a Tanglewood. Il suo mezzo originale era il clarinetto. Seguendo la tradizione, ho realizzato una versione alternativa per entrambe queste opere: viola per clarinetto e viceversa. Evocations ha l'ulteriore dimensione di un'impostazione orchestrale che serve solo il clarinetto, non la viola... Nemmeno in Evocations ho trovato nulla di sostanziale da cambiare; ma l'esperienza mi ha mostrato come semplificare il divieto che dovrebbe facilitare la strada alle prestazioni future. E, naturalmente, alcune varianti speciali per la viola sono il risultato della raffinata mano italiana di mio figlio Daniel. A parte questo, questi bambini dalla faccia liscia della mia giovinezza ora si lanciano di nuovo nel mondo senza nessuno dei tratti caratteriali che il mio volto ha guadagnato negli anni successivi."
Evocations: I. Allegro giocoso II. Lento III. Allegro con grazia
Nessun commento:
Posta un commento