Henri Paul Julien Dutilleux (Angers , Maine-et-Loire 22 gennaio 1916-Parigi 22 maggio 2013) è stato un compositore francese di musica classica della fine del XX secolo. Tra i principali compositori francesi del suo tempo, il suo lavoro era radicato nello stile impressionista di Debussy e Ravel, ma in uno stile individuale e peculiare. Tra le sue opere più conosciute ci sono le sue prime Sonatine per flauto e Sonata per pianoforte; concerti per violoncello, Tout un monde lointain... ("Tutto un mondo lontano") e violino, L'arbre des songes ("L'albero dei sogni"); un quartetto d'archi noto come Ainsi la nuit ("Così la notte"); e due sinfonie: n. 1 (1951) e n . 2 Le Double (1959).
Era il pronipote del pittore Constant Dutilleux e nipote del compositore Julien Koszul. Era anche cugino del matematico Jean-Louis Koszul. Ha studiato armoni, contrappunto e pianoforte con Victor Gallois al Conservatorio di Douai prima di partire per il Conservatorio di Parigi. Lì, tra il 1933 e il 1938, frequenta i corsi di Jean e Noël Gallon (armonia e contrappunto, in cui vince il primo premio a pari merito con il violoncellista Paul Tortelier ), Henri Büsser (composizione) e Maurice Emmanuel (storia della musica ).
Dutilleux vinse il Prix de Rome nel 1938 per la sua cantata L'anneau du roi ma non completò tutta la sua residenza a Roma a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. Lavorò per un anno come inserviente medico nell'esercito e nel 1940 tornò a Parigi, dove lavorò come pianista, arrangiatore e insegnante di musica. Nel 1942 diresse il coro dell'Opera di Parigi. Ha lavorato come capo della produzione musicale per Radio France dal 1945 al 1963. È stato professore di composizione all'École Normale de Musique de Paris dal 1961 al 1970. È stato nominato membro dello staff del Conservatoire National Supérieur de Musique nel 1970 e è stato compositore residente a Tanglewood nel 1995 e nel 1998.
Per molti anni Dutilleux ha avuto uno studio sull'Île Saint-Louis . Morì il 22 maggio 2013 a Parigi, all'età di 97 anni, e fu sepolto nel cimitero di Montparnasse, nella stessa tomba di Geneviève, sua moglie morta nel 2009. La sua lapide è realizzata in granito grigio e porta l'epitaffio "Compositeur".
Il suo atteggiamento nei confronti del serialismo era ambiguo. Pur prestando sempre attenzione agli sviluppi della musica contemporanea e incorporando alcune tecniche serialiste nel suo lavoro, critica anche gli aspetti più radicali e intolleranti del movimento: "Ciò che rifiuto è il dogma e l'autoritarismo che manifestano stessi in quel periodo." Dutilleux rifiutò di essere associato a qualsiasi scuola.
La musica di Dutilleux contiene echi lontani del jazz , come si può sentire nelle corde del contrabbasso pizzicate all'inizio della sua Prima Sinfonia e nel suo uso frequente di ritmi sincopati . Richiede spesso sordine a tazza in stile Ray Robinson nella sezione degli ottoni, il che sembra indicare l'influenza della musica da big band . Dutilleux era molto innamorato dei cantanti, in particolare della cantante jazz Sarah Vaughan e dei grandi cantanti chanson francesi.
La sua musica mostra anche un forte senso di struttura e simmetria. Ciò è particolarmente evidente da un punto di vista "esterno", nell'organizzazione complessiva dei diversi movimenti o nella distribuzione spaziale dei vari strumenti, ma è evidente anche nella musica stessa (temi, armonie e ritmi che rispecchiano, completano o oppongono ciascuno altro).
Perfezionista con un forte senso di integrità artistica, ha permesso che solo un piccolo numero delle sue opere fossero pubblicate; ciò che pubblicava lo rivedeva spesso e ripetutamente.
La sua Prima Sinfonia (1951) si compone di quattro movimenti monotematici e ha una struttura perfettamente simmetrica: la musica emerge lentamente dal silenzio (primo movimento - una passacaglia ) e si sviluppa verso un climax veloce (secondo - uno scherzo e moto perpetuo), mantiene il suo slancio (terzo - "un continuo linea melodica che non torna mai su se stessa"), e infine svanisce lentamente (quarto: tema e variazioni).
Nessun commento:
Posta un commento