(Henniker 1867 - New York 1944)
Amy Marcy Cheney Beach, pianista e compositrice, fu la prima donna americana a scrivere una sinfonia dal titolo Sinfonia Gaelica. Sua madre era pianista e notò da subito il grandissimo talento della figlia, ma disapprovava; sin dall’età di due anni Amy conosceva la scrittura musicale ed era in grado di improvvisare; a quattro compose il primo brano e a sette si esibì in pubblico, eseguendo brani di Handel, Beethoven, Chopin e composizioni proprie. La madre però continuava a ostacolare il prodigio, impedendo ad Amy di utilizzare il pianoforte; lei era così costretta a suonare le sue piccole composizioni su una tastiera immaginaria.
Quando aveva otto anni la famiglia si trasferì a Boston; Amy iniziò a prendere lezioni di pianoforte, armonia, contrappunto e composizione; a sedici anni debuttò come pianista solista con la Boston Symphony Orchestra.
Ma la sua vita cambiò direzione all’età di diciotto anni, quando si sposò con il noto fisico Henry Harris Aubrey Beach (le cui iniziali H.H.A. Beach diedero il nome a molte composizioni di Amy), più anziano di lei di venticinque anni, che la convinse a dedicarsi alla composizione, abbandonando così la carriera solistica, eccetto che per occasioni a scopo benefico o per presentare i suoi nuovi lavori.
Amy Cheney Beach compose una messa, una sinfonia, un’opera, concerti, sonate, musica corale e sacra, scrisse tante poesie, che musicò assieme a quelle scritte dal marito. Di spirito profondamente romantico, il suo stile compositivo era ricco di creatività melodica e inattese sovrapposizioni ritmiche, al punto da richiamare talvolta le sonorità di Brahms e Rachmaninoff, ma anche armonie esotiche e tonalità che corrispondevano, nella sua poetica, a dei colori precisi (il mi era il giallo, il sol il rosso). Alla morte del marito Amy riprese a esibirsi in concerto fino agli ultimi anni di vita, trascorsi in uno stato di salute inferma nel proprio appartamento di New York, dove morì per un attacco di cuore.
La Sinfonia gaelica o Sinfonia in mi minore op. 32 è stato scritta da Amy Marcy Cheney Beach nel 1894; è stata la prima sinfonia composta e pubblicata da una compositrice americana. Il pezzo debuttò a Boston venerdì 30 ottobre 1896 con "acclamazione di pubblico e giornalistica". Beach trasse ispirazione per la grande opera orchestrale da semplici melodie antiche inglesi, irlandesi e scozzesi; quindi, ha sottotitolato l'opera "Gaelico".
Beach iniziò a comporre la sua sinfonia nel novembre 1894. Sebbene in seguito Beach avrebbe accettato maggiormente la musica delle tradizioni nordamericane, come i temi dei nativi americani, Beach scelse di incorporare canzoni dell'influenza europea nei suoi primi lavori. Uno di questi brani (celtici) era la sua canzone intitolata "Dark Is the Night!" che ha impostato sulle parole del poeta inglese William Ernest Henley . Ha preso in prestito questa canzone per la sua sinfonia.
Beach è stata fortemente influenzata dal suo contemporaneo Antonín Dvořák ; naturalmente, guardò alle composizioni di Dvořák e pubblicizzò le filosofie sulla musica americana mentre componeva la sua sinfonia. Sebbene la nazionalità di Dvořák fosse ceca, rimase negli Stati Uniti per gran parte del periodo 1892-1895 come capo del Conservatorio Nazionale di New York . Rappresentò la musica artistica americana alla fine del XIX secolo, in particolare attraverso la sua New World Symphony e l'American String Quartet. Dvořák ha intrecciato scale pentatoniche della musica dei nativi americani e afroamericani e ritmi delle danze slave insieme al suo stile romantico europeo per creare opere uniche per l'America: il crogiolo. Gli elementi "nativi" non furono abbracciati così prontamente da Beach. Dopo aver sentito delle derivazioni della New World Symphony di Dvořák , Beach rispose di cuore: "Noi del Nord dovremmo avere molte più probabilità di essere influenzati dalle antiche canzoni inglesi, scozzesi o irlandesi, ereditate con la nostra letteratura dai nostri antenati". Quando la sua sinfonia fu presentata per la prima volta, Beach aveva appena 30 anni ed era alle prese con la formazione del proprio stile compositivo; al contrario, i suoi ultimi anni portarono maturità e apertura nell'infondere canzoni dei nativi americani, in particolare degli Inuit, e afroamericani nella sua musica.
L'opera fu pubblicata da Schmidt nel 1897 ed era dedicata a "Herrn Capellmeister Emil Paur".
Secondo la tradizione che passa attraverso Haydn, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Schumann e Brahms, una sinfonia è divisa in quattro movimenti contrastanti. La Sinfonia gaelica viene generalmente eseguita in trentacinque-quaranta minuti. Con una struttura armonica completamente romantica e uno sguardo agli orizzonti della musica moderna, la Sinfonia gaelica di Beach la distingue come una compositrice di spicco all'inizio del ventesimo secolo.
I quattro movimenti della sinfonia sono i seguenti:
- Allegro con fuoco: La sinfonia inizia con un basso rimbombo cromatico degli archi che costituisce la base su cui è costruita la melodia romantica. La ricca orchestrazione stabilisce lo stile romantico della sinfonia. Le sue scelte chiave insolite rispecchiano quelle del primo movimento della Sinfonia del Nuovo Mondo di Dvořák.
- Alla siciliana – allegro vivace: I temi gaelici sono introdotti in variazione.
- Lento con molta espressione: Il terzo movimento è melodico e di natura lenta.
- Allegro di molto: L'ultimo movimento della sinfonia è vivace e tematico.
Nessun commento:
Posta un commento