(Parigi, 9 giugno 1865 – Baron, 3 settembre 1914)
Diplomato in giurisprudenza, Magnard decide di dedicarsi alla musica dopo aver sentito Tristan und Isolde a Bayreuth nel 1886. Allievo di Dubois, Guiraud e Massenet al Conservatorio, riceve un primo premio di armonia nel 1888, quindi prosegue gli studi con d’Indy. Nel 1896 diventa docente di contrappunto alla Schola cantorum, dove avrà come allievo Déodat de Séverac. Indipendente e intransigente, rifiutando gli appoggi che potrebbe procurargli la posizione del padre (direttore di «Le Figaro») pubblica le sue opere in proprio – anche a costo di ostacolarne la diffusione. Anche una sordità parziale contribuisce al suo isolamento sociale.
All'inizio della prima guerra mondiale, nel 1914, Magnard mandò la moglie e le due figlie in una località sicura, mentre egli rimase a sorvegliare la sua residenza "de Fontaines" a Baron, dipartimento della Oise. Quando i soldati tedeschi violarono la residenza, egli sparò, uccidendo uno di loro, che risposero al fuoco e diedero la residenza alle fiamme. Il suo corpo non fu identificato nei resti dell'incendio. Questo distrusse le opere di Magnard non ancora pubblicate.
La vita di Magnard fu contraddistinta da numerosi impegni: dedicò la sua quarta sinfonia a un'organizzazione femminista e si dimise dall'esercito come Dreyfusard, dopo aver scritto il suo inno alla giustizia a sostegno del capitano Dreyfus.
Tra le sue ventuno composizioni, si annoverano: quattro sinfonie; una suite in stile antico; Chant funèbre (1895) dedicato alla memoria del padre; Ouverture, Hymne à la Justice; le opere teatrali Yolande (1892), Guercoeur (1900), Bérénice (1909); musica da camera; una sonata per violino e pianoforte, una sonata per violoncello, un pianoforte trio, un quartetto d'archi, un quintetto per pianoforte e fiati; liriche vocali da camera.
Autore di varie partiture teatrali (Yolande, Bérénice e Guercoeur, il suo capolavoro lirico), dà il meglio di sé nelle quattro sinfonie e nella musica da camera. Rivelatrice è la prefazione di Bérénice: “La mia partitura è scritta in stile wagneriano. Privo del genio necessario per creare una nuova forma lirica, ho scelto tra gli stili esistenti quello che meglio conveniva ai miei gusti assolutamente classici e alla mia cultura musicale assolutamente tradizionale. Ho solo cercato di avvicinarmi quanto più possibile alla musica pura.” All’influsso di Wagner si sommano quello di Beethoven e dell’estetica della Schola. Cultore di un contrappunto denso e di un teso lirismo, Magnard si contrappone a Debussy, del quale rifiuta i sortilegi armonici e orchestrali.
C'è stato un intervallo di più di dieci anni tra questo lavoro e la partitura della Sinfonia n. 3 (1896), un divario ampiamente spiegato dal tempo dedicato dal compositore alle sue opere Guercœur (1897-1901) e Bérénice (1905-1911 ). Magnard compose la sua Sinfonia n. 4 nel 1912-1913. Diresse la sua prima esecuzione, il 2 aprile 1914, alla guida dell'Orchestre de l'Union des Femmes Professeurs et Compositeurs. Sebbene la sua scelta di questa falange di donne mostri chiaramente le sue tendenze progressiste, la performance sembra essere stata insoddisfacente. Fu solo il 16 maggio 1914 che l'opera divenne un vero successo quando eseguita nuovamente dal direttore d'orchestra Rhené-Baton, diversi mesi prima della tragica morte di Magnard. Sebbene la sinfonia abbia un tono relativamente brillante, nonostante la sua tonalità minore (piena di alterazioni, come le Sinfonie 2 e 3), il suo stato d'animo generale non riflette il paesaggio interiore del compositore, che ha ammesso: "L'ottimismo della Quarta Sinfonia è abominevole , perché nessun lavoro mi ha mai dato più difficoltà o è stato scritto in uno stato di depressione più completo”. Quali erano i problemi che aveva dovuto affrontare? Stava cercando di inventare colori cangianti che differissero da quelli usati da Debussy? Cercando di sviluppare un ricco contrappunto che mancasse della densità delle sue opere giovanili? Non c'è dubbio che sia riuscito in questi sforzi. Lo stesso si può dire per l'equilibrio da lui raggiunto tra il vigore quasi abrasivo dei ritmi, gli accenti folkloristici arcaici e il lirismo introspettivo. I quattro movimenti chiudono il pianoforte in uno stato d'animo pacifico che è un risultato straordinario di un compositore con un debole per i corali maestosi e le perorazioni pesanti di ottoni.
Nessun commento:
Posta un commento