lunedì 7 febbraio 2022

Anton Bruckner + Symphony 00 (Symphony in f-moll)


(Ansfelden, 4 settembre 1824 – Vienna, 11 ottobre 1896)

Figlio di un insegnante, fu lui stesso maestro di scuola per diversi anni, dedicandosi contemporaneamente alla musica soprattutto come organista. Solo nel 1855 incomincia a studiare seriamente con Simon Sechter a Vienna, diplomandosi nel 1861, cioè all'età di ben 37 anni! Si perfeziona ancora per qualche tempo a Linz sotto la guida di Kitzler, più giovane di lui di dieci anni, studia le opere della scuola neotedesca (Wagner, Liszt) e finalmente, solo a 40 anni suonati, incomincia a dedicarsi seriamente alla composizione. Dal 1868 insegna al Conservatorio di Vienna organo e contrappunto, e si fa conoscere intanto anche come concertista d'organo (nel 1871 ottiene a Londra, in questa veste, un successo veramente trionfale). Nel 1875 viene nominato lettore all'Università e nel 1895 Francesco Giuseppe gli assegna un appartamento al Belvedere. Ostacolato duramente da Hanslick, il suo nome servi da bandiera ai wagneriani viennesi per apporlo a Brahms: ma egli rimase personalmente sempre fuori da queste polemiche, coltivando con infinita serietà e ammirevole candore la composizione: la sua opera fu apprezzata inizialmente solo da una ristretta cerchia di amici e ammiratori, ma dopo la sua morte le sue grandi composizioni sinfoniche e sinfonico-corali incominciarono a trovare ammiratori entusiastici non solo in Austria ma anche negli altri paesi europei, e recentemente anche in Italia.
Cattolico, a differenza di Brahms che fu sempre strettamente protestante, Bruckner risente molto del barocco austriaco, della controriforma e di tutta la musica sacra di tipo cattolico. Nello stesso tempo si forma nella migliore tradizione sinfonica austro-tedesca, è entusiastico ammiratore di Wagner e delle nuove tendenze della musica centroeuropea. I caratteri peculiari della musica di Bruckner nascono direttamente dalla sua personalità umana: uomo privo di problemi, profondamente mistico e col pensiero costantemente rivolto alla religione, che sentiva con convinzione sincera, egli si formò con estrema lentezza, e per tutta l'esistenza rimase estraneo alla vita reale, candido e ingenuo, campagnolo insomma nelle piu intime fibre del suo essere. Tutta la sua musica è un inno alla divinità, un atto di omaggio e di contemplazione ultraterrena, un'offerta fatta al Signore da mani candide e da un cuore puro. Per questo egli forse oggi appare tanto lontano dalla nostra sensibilità, e per questo ancora esercita d'altra parte ancor oggi tanto fascino su molti con le sue interminabili sinfonie, con i grandiosi inni corali.
Ampliando e inturgidendo le forme sinfoniche classiche, egli produce dei poemi incandescenti, dove il tempo a volte sembra arrestarsi nella contemplazione, come se volesse ritornare all'armonia della natura, all'infinita armonia dell'universo: primo e secondo tema, esposizione e sviluppo, tutto si fonde nelle sue sinfonie in un vasto affresco sonoro, dove non v'è più lotta, ma solo adorazione e fede, olocausto di gioie e di dolori umani all'Ente supremo.
La più importante produzione di Bruckner è quella sinfonica: ma è celebre anche il suo Requiem, e cosi pure molte altre composizioni sacre che comprendono messe, salmi, Te Deum e pezzi corali. Compose inoltre delle cantate, pezzi per organo, per pianoforte e un quintetto d'archi.
Le sinfonie normalmente eseguite di Bruckner vanno dal numero l al 9, e sono state scritte rispettivamente tra il 1865 e il 1896. Ma esistono altre due sinfonie di questo compositore (l'una in fa minore, composta nel 1863 e priva di Scherzo, e un'altra in re minore scritta poco dopo e detta "Sinfonia n. 0"), che non entrano nel repertorio normale dei concerti ma servono a spiegare come già dalla Prima Sinfonia Bruckner si presenti come un musicista stilisticamente completo, che ha già avuto la possibilità di "farsi la mano" nei precedenti lavori minori. La Prima Sinfonia inaugura cosi una serie omogenea di opere sinfoniche, che costituiscono nel loro insieme un edificio di imponenti proporzioni.


Conosciuta anche come Sinfonia n. 00, la Sinfonia di studio in fa minore è stato il primo tentativo di Bruckner nella forma. Bruckner lo scrisse come parte di un incarico del suo ultimo insegnante di composizione Otto Kitzler. È stato scritto nel 1863 e non è mai stato eseguito durante la vita di Bruckner. In effetti, la sinfonia non fu eseguita fino al 1924 e non ebbe la sua prima esecuzione moderna fino al 1974.  Fu una delle uniche due sinfonie che Bruckner non scrisse dopo essersi trasferito a Vienna. Fu Otto Kitzler, violoncellista, direttore d'orchestra e insegnante, che introdusse Bruckner a Wagner e ad altri compositori usando esempi della loro musica nelle sue lezioni. Bruckner aveva dieci anni più di Kitzler e rimasero amici fino alla morte di Bruckner nel 1896. Sebbene Bruckner avesse liquidato la Study Symphony come Schularbeit (Lavori scolastici), negli anni successivi non la distrusse mai come fece con altre opere che non gli piacevano. Poiché è la prima sinfonia nota per essere stata scritta da Bruckner, se la musica fosse buona o cattiva non toglierebbe nulla al suo valore di curiosità. Ma la sinfonia mostra lampi del Bruckner a venire così come i compositori che hanno avuto una prima influenza su di lui. 

La sinfonia è scritta per fiati in coppia, quattro corni, due trombe, tre tromboni, timpani e il solito complemento di archi. È in 4 movimenti: 

I. Allegro molto vivace - Inizia con un motivo breve e tranquillo negli archi a cui risponde un motivo più forte in un'orchestrazione più completa. Questi due motivi costituiscono il primo tema e vengono ripetuti insieme ad altro materiale fino a quando negli archi non viene dato un secondo tema più fluido. I legni poi riprendono il secondo tema fino a quando non viene spazzato via con un forte motivo negli ottoni. Un altro motivo ancora è suonato dall'oboe e segna la fine dell'esposizione, che non si ripete (almeno nella registrazione allegata alla fine di questo articolo, perché le ripetizioni sono nella partitura). La sezione di sviluppo mostra forse più abilità che ispirazione. Il motivo di apertura compare nelle corna insieme ad altro materiale. Motivi e frammenti di temi vanno e vengono finché non inizia un seguito senza soluzione di continuità alla ricapitolazione. I cambiamenti di tonalità insieme a diversi lead-in ai temi danno varietà mentre la musica si sposta su una coda che si riferisce a parti di temi prima che la musica aumenti di volume e finisca.
II. Andante molto -  Bruckner era noto per i suoi movimenti di adagio nelle sue sinfonie e in questo secondo movimento si possono ascoltare scorci dei grandi movimenti lenti che sarebbero poi venuti. L'apertura conduce a un tema suonato da un oboe implorante. Bruckner alterna violini con legni con un dolce accompagnamento di archi più bassi. La musica ha una sensazione melodica continua fino a quando non si interrompe un episodio chiave minore. I legni e i corni cercano di cambiare l'atmosfera, ma l'interruzione in chiave minore ritorna, ma solo brevemente. La musica dell'inizio del movimento si sente di nuovo ed è allora che l'ascoltatore si rende conto che anche questo movimento è in forma sonata, perché questa è una ricapitolazione. Una coda sviluppa ulteriormente frammenti di temi fino a quando il motivo di apertura conduce a un finale tranquillo con corno e timpani.
III. Scherzo, Schnell -  Questo è il movimento che prefigura il tipo di musica che Bruckner avrebbe composto. Questo scherzo ha già la spinta ritmica e le qualità della dinamica dei successivi Scherzi Bruckneriani, sebbene non proprio l'intensità. La sezione del trio è in un tempo più lento e in contrasto con lo scherzo, e mostra l'influenza che Schumann ha avuto su Bruckner in questo momento.
IV. Allegro - Questo potrebbe essere stato il movimento che Kitzler intendeva specificamente quando disse che la sinfonia non era ispirata, poiché nel complesso il movimento non è una delle opere migliori di Bruckner. Ma era ancora uno studente (uno studente di 39 anni) e come mostrano le sue sinfonie successive, imparava velocemente. È in forma sonata e, come il primo movimento, la registrazione collegata non ripete l'esposizione. La coda sposta la tonalità in Fa maggiore da Fa minore e il lavoro termina con l'intera orchestra.

Nessun commento:

Posta un commento