giovedì 11 agosto 2022

Arthur Edward Drummond Bliss + A Color Symphony


(Barnes, 2 agosto 1891 – Londra, 27 marzo 1975)


Studiò a Oxford col Wood e al Royal College of Music di Londra con lo Stanford e col Williams. Compositore vivacissimo e spregiudicato, ha avuto un momento di grande notorietà, soprattutto per merito di Rout, composizione per voce (su di un seguito di sillabe prive di significato) e orchestra da camera, di una Colour Symphony per orchestra, che ha dato luogo a infinite discussioni fra i critici, e di una Rhapsody per due voci e pochi strumenti (premio Carnegie 1923). Meritano poi menzione una Mêlée fantasque per orchestra, un Concerto per tenore e pianoforte, con accompagnamento di archi e batteria, e un Concertino per oboe e piccola orchestra.

"A Colour Symphony" di Bliss, composta tra il 1921 e il 1922, è stata la prima grande opera orchestrale del compositore e il suo successo in patria e negli Stati Uniti d'America ha fatto molto per affermarlo come un compositore importante sia nazionale che internazionale. Fu commissionato dal Gloucester Three Choirs Festival su istigazione di Elgar, che aveva incoraggiato Bliss nel decennio precedente.

Bliss nella sua affascinante autobiografia, "As I Remember", ha ricordato come è nato l'invito: "[Elgar] aveva chiesto a diversi musicisti di pranzare con lui... Non avevo idea di chi altro potesse essere stato invitato... Quando sono arrivato Ho trovato Adrian Boult, Anthony Bernard, Eugene Goossens, John Ireland e W. H. Reed, che a quel tempo era il leader della London Symphony Orchestra. Il pranzo è andato un po' imbarazzato con Elgar nel suo momento più nervoso; poi, quando è arrivato il caffè , all'improvviso ci disse il motivo del nostro raduno lì. Voleva che Howells... Goossens e io scrivessimo un nuovo lavoro per il Festival di Gloucester del 1922."
Per qualche tempo Bliss è rimasto perplesso su quale forma potesse assumere il suo nuovo pezzo, e scrivendo di questa pausa nella sua autobiografia ha toccato un aspetto chiave della sua sensibilità artistica che ha segnato tutta la sua carriera: "Ho sempre trovato più facile scrivere" musica drammatica" che musica "pura". Mi piace lo stimolo delle parole, o un'ambientazione teatrale, un'occasione colorata o la collaborazione di un grande musicista. C'è solo un po' del ragno in me, che tesse la propria tela dal suo interno essere. Sono più un tipo da gazza. Ho bisogno di ciò che Henry James ha definito un "trouvaille" o un "donnee"."
Per settimane Bliss rimase a fissare un foglio bianco di manoscritto, poi "un giorno, guardando la biblioteca di un amico, presi un libro di araldica e iniziai a leggere i significati simbolici associati ai colori primari. Immediatamente ho visto la possibilità di così caratterizzando i quattro movimenti di una sinfonia, che ciascuno dovrebbe esprimere un colore come l'ho percepito personalmente... 

Da qui il suo titolo Color Symphony con i sottotitoli ai movimenti di Purple, Red, Blue, Green."

"Viola", suggerì Bliss, rifletteva "Il colore delle ametiste, spettacolo, regalità e morte". Con i suoi tre temi che portano a un climax che poi riappare in ordine inverso, la musica suggerisce una lenta marcia processionale che si avvicina e poi si allontana dalla vista. Regal fanfare di tromba, che eruttano dalla trama come fasci di luce da un prisma, inaugurano il culmine del movimento.

Uno scherzo focoso ed esplosivo caratterizza "Red: the Color of Rubies, Wine, Revelry, Furnaces, Courage and Magic". Ci sono due trii: il primo in un ritmo 6/8 fluido; il secondo caratterizzato da ritmi incrociati irregolari ha anche armonie "blues", a ricordare che il jazz era la musica popolare dell'epoca. Bliss ha suggerito che il movimento si conclude con "un tripudio di fiamme scarlatte".

"Blue: the Colour of Sapphires, Deep Water, Skies, Loyalty and Melancholy", è un movimento pensieroso con arabeschi a fiato che suonano come zefiri su un ritmo ripetuto che Bliss ha paragonato allo "sciaboro dell'acqua contro una barca ormeggiata o un molo di pietra". Più avanti nel movimento il ritmo assume un carattere sincopato e jazz quasi ironico e nel mezzo del movimento il cor anglais ha un tema malinconico contrapposto a flauti trillanti.

Bliss ha coronato la sinfonia con un tour-de-force compositivo, una doppia fuga che ritrae "il verde: il colore degli smeraldi, della speranza, della giovinezza, della gioia, della primavera e della vittoria". Il primo soggetto della fuga è un tema d'archi angolare, snello e nerboruto, che conduce a una marcia maestosa che afferma la vita (un parallelo in termini strutturali alla marcia funebre del movimento di apertura). Il secondo soggetto della fuga è volubile e inizia con il vento. La tensione sale mentre il soggetto della fuga sembra intrappolato da un punto di pedale su cui le trombe ardono interiezioni bi-tonali. Entrambi i soggetti vengono infine combinati e portano a un climax gigantesco quando sei timpani martellano il ritmo del secondo soggetto della fuga contro un'armonizzazione dissonante del primo. Alla fine le discordie cadenti lasciano il posto a un esultante, splendente accordo di sesta aggiunta.

 

Nessun commento:

Posta un commento