Marco Volino, nasce a Salerno il 2 Marzo 1985, è un pianista e compositore italiano.
Studia pianoforte sotto la guida del Maestro Pietro D’amico, docente al Conservatorio Martucci di Salerno. Nel 2013 entra a far parte dell’”Educational Music Academy” di Milano, diretta dal pianista e compositore Roberto Cacciapaglia.
Nel 2014 firma un contratto con la storica Casa Discografica “Top Records” di Milano e pubblica il suo primo lavoro intitolato “Anamnesis 2015”.
Nel 2015 suona presso la millenaria e suggestiva Abbazia Benedettina di Cava de’ Tirreni entrando così a far parte dei “Grandi Interpreti dell’Abbazia”, Riconoscimento ancora oggi riservato a pochissimi.
Nel 2020 gli viene commissionata dalla Scabec S.p.a, la colonna sonora per la realizzazione del video sulla valorizzazione dei beni culturali. Video promosso e patrocinato dalla Regione Campania.
Nello stesso anno compone la colonna sonora per il film “Alessandra” diretto da Pasquale Falcone, con Sergio Muniz, Sara Zanier, Eleonora Facchini e Giacomo Rizzo e la straordinaria partecipazione di Peppino Di Capri.
Nel 2021 il regista Falcone gli commissiona la colonna sonora per il DocuFilm “Vivi – La filosofia del sorriso” con Rosario Fiorello e Angelo Pintus.
In uscita il nuovo album “Revolution”, un viaggio attraverso le origini del mondo fino ai nostri giorni che si serve dei suoni prodotti dal piano, dall’orchestra e dall’elettronica per mettere in risalto l’aspetto misterioso della creazione.
Tiene concerti in Italia e all’estero. Tra le location più prestigiose Villa Guariglia, Museo Archeologico di Salerno, Anfiteatro “Pino Daniele” di Baronissi con il noto cantautore Giovanni Caccamo. Produttore e direttore artistico, contribuisce alla realizzazione dell’Album “Forever in my Heart” della giovane e talentuosa compositrice slovacca Dominika Dorincova.
Attualmente collabora con vari registi e videomaker per la realizzazione di colonne sonore, musica per film e spot commerciali.
Fondatore e direttore del laboratorio “Revolution Music Lab”, rivolto a musicisti e compositori contemporanei, insieme alla collaborazione del M° Ernesto Tortorella.
“Amamnesis Live Concert” è il suo debutto discografico e ha inaugurato la sua carriera concertistica. La location dell'Abbazia ... magica ... alla presenza del Mons. Abate Michele Petruzzelli, nominato abate ordinario da Papa Francesco.
I brani eseguiti fanno parte dell’Album omonimo, si tratta di Una raccolta di 12 composizioni per piano solo che raccontano il “ridestarsi dell’anima” attraverso i labirinti segreti della musica.
Marco Volino mi raccontato una curiosità:
All’interno dell’abbazia, durante la preparazione e il soundcheck, mi accorsi che c’era un’acustica con molto riverbero. Grazie agli studi di propagazione del suono con il Maestro Cacciapaglia, riuscii ad equilibrare il livello di riverbero, installando 8 casse nelle navate laterali e amplificando il suono del pianoforte con l’utilizzo di una consolle collegata a una scheda audio professionale e una microfonazione stereo del piano campionata in 4 punti. I microfoni utilizzati furono i particolari microfoni Sennheiser MD440. Gli stessi utilizzati dal famoso conduttore Corrado. Fantastici. La qualità del suono la percepisci nel video.
Nessun commento:
Posta un commento