Magdeburg 14-III-1681 - Amburgo 25-VI-1767
Maestro di cappella in una chiesa di Lipsia, dove fondò un coro studentesco, compi numerosi viaggi in Polonia prima di stabilirsi nel 1708 ad Eisenach come maestro di cappella a corte. Dal 1712 fu attivo a Francoforte e nel 1721 si stabili ad Amburgo come maestro di cappella in varie chiese e organizzatore di concerti e rappresentazioni liriche. Fondò nel 1728 il primo periodico musicale tedesco, il "Getreuer Musik-Meister. " Contemporaneo di Bach, Telemann è musicista più estroverso e mondano, curioso dei diversi stili e di forme peregrine.
Egli si formò a contatto con la musica francese, italiana e polacca, e mantenne in tutta la sua produzione un eclettismo che, se non gli permette di raggiungere risultati espressivi di particolare profondità, ne fa comunque un musicista abile, disinvolto, capace di idee estrose e garbate. La sua musica scorre tutta in superficie, e rimane un esempio tipico della transizione tra il barocco e il rococò tedesco, tanto da poter essere quasi considerato un anello di congiunzione tra Bach e Mozart.
La produzione di Telemann è quel che si dice sterminata (supera quantitativamente quella di Bach e di Hendel messe insieme!).
Compose migliaia di pezzi per l'uso liturgico, almeno 25 opere teatrali, oratori e passioni in gran numero, musica da camera, centinaia di pezzi orchestrali. In quest'ultimo campo fu curioso di forme nuove, e rivelò una spiccata tendenza per la musica a programma, scrivendo tra l'altro musiche dell'acqua, scene di caccia, pezzi sui caratteri umani e cosi via, oltre a serenate, concerti, suites e ouvertures all'italiana e alla francese.
Non essendo possibile neppure per Telemann, come per molti altri compositori del '600 e '700, esaminare anche in minima parte la sua produzione, che è tuttora in fase di rivalutazione, segnaleremo qui pochi brani ad esemplificazione del suo stile e dei generi musicali da lui prediletti.
Don Chisciotte suite per archi, 1735
È una serie di brani a carattere evocativo dei sentimenti di Don Chisciotte, di episodi della sua vita e di impressioni naturalistiche. Come nella Musica da tavola, anche qui il discorso è fluente e aggraziato, privo di contrasti drammatici. Le otto parti della suite con i titoli in francese nell'originale) sono: " Ouverture " ('Largo-Allegro-Largo'); "Il risveglio di Don Chisciotte" ('Andantino'); " L'attacco di Don Chisciotte ai mulini a vento" ('Moderato'); "Sospiri amorosi per la Principessa Alina" ('Andante'); "Sancho Pancia beffato" ('Allegro moderato'); " Il galoppo di Ronzinante" ('Allegretto'); "Quello dell'asino di Sancho" ('Alternativo'); "Don Chisciotte si corica" ('Vivace').
Nessun commento:
Posta un commento