Sabato 24 marzo si è tenuta al Teatro Cittadella di Modena la diciannovesima edizione del Festival dialettale, che ha visto avvicendarsi sul palco:
i gruppi musicali:
Alessandro Bedoni & Co
Roberto Zanni & Co
I Leplioma
Peri Oreste
Coro di Montecuccoli
Nicola Pandullo
Davide Turci
i poeti:
Massimo Calvi
Vanna Bassoli
Nerina Ardizzoni
Giulio Aleotti
Oriano Tommasini
Fabio Meloncelli
gli ospiti:
Luciana Tonelli
Francesco Folloni
Guethy Sini
Alberto Bertoni
Gli organizzatori Giacomo Ingrami, Roberto Roganti e Davide Turci ringraziano chi ci ha sostenuto: BPER banca, Associazione Cuore di Maglia, I Poertineranti, Variety & Songs, ACLI Arte e Spettacolo; il Comune di Modena e la Regione Emilia Romagna per il patrocinio; Divini Sapori, TRC e PrimoPiano.
Si ringrazia inoltre l'Associazione Modena Voce Musica A.P.S. che ha inviato Luca Bagnoli per la diretta live su Facebook di Radiamo Web Radio, per le interviste a tutti i partecipanti, con l'ausilio di Roberto Roganti.
Sandro Bedoni
Vanna Bassoli
Zanni Roberto
Nerina Ardizzoni
I Leplioma
Giulio Aleotti
Di Finale Emilia, dal 2010 regista della compagnia filodrammatica Finalese, detta la compagnia “di pevar”. Si cimenta anche in ruoli di attore.
Oreste Peri
Luciana Tonelli
Francesco Folloni
Si ringrazia inoltre l'Associazione Modena Voce Musica A.P.S. che ha inviato Luca Bagnoli per la diretta live su Facebook di Radiamo Web Radio, per le interviste a tutti i partecipanti, con l'ausilio di Roberto Roganti.
In ordine di esibizione
Massimo Calvi
Massimo Calvi
Da Stuffione di Ravarino. Oste famoso per la tradizione
dei suoi piatti, oltre che per la simpatia e generosità. Poeta da sempre.
Sandro Bedoni
Nipote d’arte. Il nonno materno grande attore dialettale, Giovanni Tagliattini.
Scrive canzoni da quando aveva 20 anni. E' stato
lontano dai palchi per 30 anni ed è ritornato per farci ascoltare altre canzoni.
Ha presentato due canzoni
ispirate agli ultimi anni della sua vita. Con lul palco MaxD’andrea al basso,
Franchino Ansaloni alla chitarra e Samuele Lo Sardo alla chitarra 12 corde.
Vanna Bassoli
Ex insegnante di lettere, da sempre amante del dialetto.
Solo negli ultimi anni ha iniziato a scrivere poesie in italiano e in
vernacolo.
Zanni Roberto
Cantautore modenese, ha partecipato a diversi festival
della canzone Dialettale. Ha vinto anche diversi premi, tra cui nel 2010 Il Carlino
d’oro, per avere coniugato l’entusiasmo per la musica e l’esperienza, per avere
trasferito queste caratteristiche nella canzone dialettale modenese, alla quale
dona sempre profondità a nobiltà.
Nel 2013 vince il premio Pierangelo Bertoli
con la canzone TREINT’AN.
Nerina Ardizzoni
Direttore amministrativo di una scuola centese fino al 2009. Da
allora si è dedicata alla poesia soprattutto in vernacolo. Fa parte
dell’associazione Artinsieme di Finale Emilia.
I Leplioma
Storico gruppo che da oltre 50 anni canta la canzone
popolare delle nostre zone.
Sul palco solo Lele Chiodi. fondatore de I Viulàn, e Luigi Catuogno.
Giulio Aleotti
Di Finale Emilia, dal 2010 regista della compagnia filodrammatica Finalese, detta la compagnia “di pevar”. Si cimenta anche in ruoli di attore.
Oreste Peri
Conosciuto come Tino. Ha fatto l’orchestrale per più di 50 anni,
suonando in diversi gruppi di Modena. Cunetta, Bruno e i Naggers, e vari altre. Adesso ha un gruppo suo che fa musica Swing: Mutina Swing Orchestra, che si esibisce in giro per il modenese.
Luciana Tonelli
Attrice dialettale, ha recitato prima con la compagnia Fontaneina, poi nella
compagnia Bunesma, che ha chiuso i battenti alcuni mesi fa.
Francesco Folloni
Laurea in marketing e laureando in trade marketing.
Giornalista e pubblicista video-reporter per Modena Today.
Guethy Sani
Ospite
internazionale. Non c’è Festival che non abbia un ospite internazionale. Si era detto fin dall’inizio che volevamo fare un festival aperto anche a dialetti di
altre regioni, e siccome la musica per noi è veicolo di
gioia e strumento di unione tra le genti, l’ospite straniero è
Guethy Sani. Viene dal Congo, è un musicista, cantautore ed è fondatore della
Band multietnica HaKunaMatata, che significa Senza pensieri.
Alberto Bertoni
Insegnante di letteratura contemporanea dell’università
di Bologna e poeta. Ricercatore presso il Dipartimento di Italianistica sempre
a Bologna. E’ tra i fondatori e redattori delle riviste Gli immediati dintorni
e Frontiera.
Coro Montecuccoli
Ha una storia di oltre 55 anni.
Hanno cantato ovunque mantenendo viva la tradizione del canto
corale.
Oriano Tommassini
Nato a Ravarino ora vive ad Alberone di Cento, scrive sul mensile
Piazza Verdi e fa parte dell’associazione Artinsieme di Finale Emilia. E’
presidente dell’Anpi di Cento.
Nicola Pandullo
E' un cantante di origine calabrese che ha
portato spesso in giro le canzoni dialettali modenesi di Giacomo Ingrami.
Fabio Meloncelli
Nato a Finale Emilia, tornitore per una vita, ora pensionato e
nonno. Mette in poesia ricordi nostalgici di quando piantavano alberi e non
palazzi.
Davide Turci
Per anni responsabile artistico di questa manifestazione. E’ uscito con il suo primo album dal titolo “TU” a gennaio.
Nati Così
Sono una band con ampia esperienza live che propone un colorato spettacolo di musica folk e rock, reggae e pizzica salentina. I brani suonati attingono dal meglio della tradizione popolare dal nord al sud Italia, reinterpretati con l’unico obiettivo di far divertire e ballare. “Original Rock’n Pizzica from Lecce to Modena”: incontro e mescolanza di generi apparentemente distanti fra loro, ma che sono, insieme, la forza stessa del progetto.
Laura Nani
Presidentessa associazione Cuore di Maglia
Alessio Bardelli
Alessio Bardelli
Presidente dell'Associazione del centro storico di Modena SANFRA
Nessun commento:
Posta un commento