(Tourcoing, 5 aprile 1869 – Royan, 23 agosto 1937)
Trascorse sette anni come guardiamarina, da adulto si dedicò alla musica e divenne uno dei più importanti compositori francesi del periodo tra le due guerre. I suoi primi lavori furono fortemente influenzati dall'impressionismo di Debussy e Ravel, mentre in seguito si rivolse al neoclassicismo.Nato a Tourcoing (Nord), il primo interesse di Roussel non era per la musica ma per la matematica. Trascorse del tempo nella marina francese e nel 1889 e nel 1890 prestò servizio nell'equipaggio della fregata Iphigénie e trascorse diversi anni nel Vietnam meridionale. Questi viaggi lo hanno influenzato artisticamente, poiché molte delle sue opere musicali rifletterebbero il suo interesse per luoghi lontani ed esotici.
Dopo le dimissioni dalla Marina nel 1894, iniziò a studiare armonia a Roubaix, prima con Julien Koszul (nonno del compositore Henri Dutilleux), che lo incoraggiò a proseguire la sua formazione a Parigi con Eugène Gigout; Roussel continuò poi i suoi studi fino al 1908 alla Schola Cantorum de Paris, dove uno dei suoi insegnanti fu Vincent d'Indy. Durante gli studi, Roussel ha anche insegnato. I suoi studenti includevano Erik Satie e Edgard Varèse.
Durante la prima guerra mondiale, Roussel prestò servizio come autista di ambulanze sul fronte occidentale. Dopo la guerra, acquistò una casa estiva in Normandia e vi dedicò la maggior parte del suo tempo alla composizione. A partire dal 1923, un altro studente di Roussel fu Bohuslav Martinů, che dedicò a Roussel la sua Serenata per orchestra da camera (1930).
Il suo sessantesimo compleanno è stato segnato da una serie di tre concerti delle sue opere a Parigi; i concerti includevano anche l'esecuzione di una raccolta di brani per pianoforte, Homage to Albert Roussel, scritti da diversi compositori, tra cui Ibert, Poulenc e Honegger.
Roussel morì a Royan, nel 1937, e fu sepolto nel cimitero di Saint Valery a Varengeville-sur-Mer.
Per temperamento Roussel era prevalentemente un classicista. Sebbene i suoi primi lavori siano stati fortemente influenzati dall'impressionismo nella musica, alla fine è arrivato a uno stile personale che era più formale nel design, con una forte spinta ritmica e con un'affinità più distinta per la tonalità funzionale rispetto a quella che si trova nel lavoro dei suoi più famosi contemporanei Debussy, Ravel, Satie e Stravinsky.
La formazione di Roussel alla Schola Cantorum, con la sua enfasi su modelli accademici rigorosi come Palestrina e Bach, ha lasciato il segno nel suo stile maturo, caratterizzato da trame contrappuntistiche. Nel complesso l'orchestrazione di Roussel è piuttosto pesante rispetto allo stile sottile e sfumato di altri compositori francesi come Debussy o, appunto, Gabriel Fauré. Ha conservato qualcosa dell'estetica romantica nelle sue opere orchestrali, e questo lo distingue da Stravinsky e Il gruppo dei sei (Darius Milhaud, Arthur Honegger, Francis Poulenc, Germaine Tailleferre, Georges Auric e Louis Durey).
Era anche interessato al jazz. Questo interesse lo portò a scrivere una composizione per pianoforte e voce intitolata Jazz dans la nuit, che era simile nella sua ispirazione ad altre opere di ispirazione jazz come il secondo movimento della Sonata per violino di Ravel o La création du monde di Milhaud.
Le opere più importanti di Roussel furono i balletti Le festin de l'araignée, Bacchus et Ariane ed Enea e le quattro sinfonie, di cui la Terza in sol minore e la Quarta in la maggiore, sono molto apprezzate e incarnano il suo stile neoclassico maturo. Le sue altre opere includono numerosi balletti, suite orchestrali, un concerto per pianoforte, un concertino per violoncello e orchestra, un salmo per coro e orchestra, musica di scena per il teatro e molta musica da camera, musica per pianoforte solo e canzoni.
Symphony No. 3 in G minor, Op. 42
Composta su commissione di Kussevitzki per il cinquantesimo anniversario dell'Orchestra Sinfonica di Boston, è una delle opere migliori del Roussel maturo. Essa risente ancor più di altre composizioni del musicista di uno spirito neoclassico, di una tendenza alla costruzione lucida e lineare, in cui non c'è posto per elementi patetici o introspettivi. Nel suo insieme ne risulta un pezzo brillante, vigoroso, alimentato da una fantasia fervida, nonostante che tutta la partitura si basi essenzialmente su unico brevissimo tema, in obbedienza ai dettami "ciclici" che la musica francese conosceva dai tempi di Franck. La strumentazione vi è più che mai sapiente e colorita, in tutto degna della migliore tradizione francese.
Il primo movimento - "Allegro vivo" - si basa su due motivi contrastanti in cui sono presenti tutti gli elementi dei posteriori sviluppi. Il secondo - "Adagio" culmina in un fugato per lasciare poi il posto a un Terzo - "Vivace" in tempo di valzer, con un "trio" di intonazione lirica e quasi sognante. Conclude la Sinfonia il quarto movimento - "Allegro con spirito" che tiene il posto del classico rondò: è un brano dai movimenti aggraziati, che mette in rilievo alcuni strumenti in funzione solistica prima di concludere riprendendo il tema iniziale della Sinfonia.
Nessun commento:
Posta un commento