(Winnipeg 2 January 1912 – Vancouver 5 February 2000)
Pentland, Barbara. Compositore, pianista, insegnante. Nel 1931 si diploma di composizione. Un disturbo cardiaco ha ridotto le sue attività fisiche e sociali durante l'infanzia e l'ha costretta a sviluppare una vita mentale. La composizione forniva un esercizio naturale per questo, ma i primi tentativi scritti di Pentland, mostrati all'insegnante di pianoforte con cui, a nove anni, aveva iniziato le lezioni alla Rupert's Land Girls' School di Winnipeg, provocarono solo disapprovazione. Insegnante e genitori consideravano il suo desiderio di comporre eccentrico e, probabilmente, troppo "eccitante" per un bambino delicato. Ha continuato a comporre, anche se ha mantenuto i suoi sforzi privati. Le sue opere adolescenziali sono state influenzate da uno studio della Rivoluzione francese e dalla musica eroica di Beethoven.
Il primo incoraggiamento di Pentland a comporre venne da Frederick H. Blair, che le insegnò pianoforte e teoria dal 1927 al 1929 mentre era a Montreal per frequentare un collegio. Gli studi formali di composizione, finalmente con il permesso dei genitori, iniziarono nel 1929 con l'allieva Cécile Gauthiez di Vincent d'Indy, a Parigi, dove frequentò una scuola di perfezionamento. Gauthiez, che continuò ad insegnarle per corrispondenza per un anno e mezzo dopo il suo ritorno a Winnipeg nel 1930, la formò nella polifonia accademica francese e nel cromatismo di Franck, che entrambi plasmarono il suo lavoro nel decennio successivo, sopravvivendo anche nel Quartetto per pianoforte del 1939. A Winnipeg Pentland continuò gli studi pratici con Hugh Bancroft (organo) ed Eva Clare (pianoforte) ed era più attiva come interprete che in qualsiasi momento precedente o successivo. Questa fase culminò in un debutto formale come pianista da concerto il 21 settembre 1936 al Royal Alexandra Hotel.
Sentendo la necessità di sviluppare le sue capacità di compositrice, vinse una borsa di studio alla Juilliard Graduate School nel 1936 dove, per i due anni successivi, si iscrisse a un corso di contrappunto del XVI secolo sotto Frederick Jacobi. Dopo aver lasciato Jacobi, ha trascorso il suo terzo anno alla Juilliard alla ricerca di mezzi di espressione più liberi e individuali sotto la guida incoraggiante di Bernard Wagenaar. Le opere di Hindemith e Stravinsky divennero un'influenza significativa in questo momento, combinando, come fecero, il forte contrappunto che i suoi studi con Gauthiez e Jacobi le avevano insegnato a rispettare e l'armonica resilienza e libertà che era arrivata a desiderare ardentemente.
Tornata a Winnipeg, Pentland assimilò ciò che aveva appreso. In cerca di visibilità per la sua musica, Pentland si trasferì nel 1942 a Toronto dove si mantenne insegnando composizione e teoria al Toronto Conservatory of Music. Sebbene il suo stile si stesse avvicinando a una rottura con la tonalità, la prima seria considerazione di Pentland sul serialismo arrivò durante le sue visite alla colonia di Edward MacDowell nel New Hampshire, dove Dika Newlin, una discepola di Schoenberg, la interessò allo sviluppo di quel maestro e l'applicazione di rigorosi principi a 12 toni. Il risultato fu The Octet for Winds, il suo primo lavoro deliberatamente seriale. Il Concerto per organo, la Sinfonia n. 2, la Sonata per violino solo, il brano orchestrale Ave atque vale, il Quartetto per archi n. 2 (scelto per rappresentare il Canada al festival ISCM del 1956 a Stoccolma, ma non eseguito) e il altre opere composte tra il 1949 e 1954 mostrano tutti l'influenza della tecnica di Schoenberg.
Nel 1955, a Darmstadt, Pentland era entrata in contatto con un'ulteriore grande influenza sul suo stile: la musica di Anton Webern. Le delicate sonorità, la concisione delle strutture e le qualità chiare di pensiero e consistenza in questa musica hanno fatto appello all'intelligenza di Pentland come l'etica di Schoenberg non poteva. L'influenza di Webern si nota subito nel glaciale ed elegante Concerto per pianoforte e orchestra d'archi e nella convincente e agile Sinfonia per dieci parti; anzi, pervade praticamente tutte le sue opere del decennio successivo.
Composto a Monaco appena un anno dopo il Concerto per pianoforte, The Symphony for Ten Parts è una pietra miliare nel repertorio orchestrale canadese, una profonda dimostrazione del prestigio e dell'influenza di Webern del dopoguerra. Attraverso di essa la Pentland si è impegnata nei valori del modernismo internazionale. "È il risultato del mio rinnovato contatto con il mainstream della musica europea dopo la lunga pausa degli anni della guerra".
Il titolo, con i suoi echi consapevoli della musica antica così ampiamente studiata dalla giovane Pentland, si riferisce ai versi contrappuntistici stratificati o 'parti' definiti da coppie di fiati, ottoni e percussioni (flauto, oboe, tromba/corno, xilofono/timpani ) e quattro archi (violino, viola, violoncello basso) -- non un'orchestra in senso tradizionale o qualsiasi complemento da camera tradizionale.
L'allegro di apertura potrebbe "essere considerato una forma sonata molto condensata". Il secondo movimento Vivace è un caratteristico scherzo, con ritmi sbarazzini leggeri che spingono la musica attraverso una scintillante successione di timbri strumentali. La conclusione Moderato è il nucleo lirico dell'opera: 'La materia del Finale è nata prima dell'altro movimento, dando loro origine, ma non ha preso forma definitiva finché non sono stati completati. È una forma più complessa, che incorpora elementi già ascoltati ma presentati ora con maggiore diversità.'
Nessun commento:
Posta un commento