Spesso i nostri propositi riguardano la salute, il lavoro, l’organizzazione della casa. Ma c’è un’abitudine semplice, potente e trasformativa che raramente mettiamo in cima alla lista: leggere.
Eppure, includere la lettura tra i propositi di settembre è una scelta che può cambiare profondamente il modo in cui viviamo il resto dell’anno. Non si tratta di aggiungere un peso in più alle giornate già piene, ma di regalarsi uno spazio di benessere, crescita personale e creatività.
In questo articolo ti spiego perché leggere è uno dei migliori propositi da inserire a settembre, e come trasformare questa abitudine in un rituale quotidiano che nutra la tua mente e il tuo cuore.
Settembre è il mese perfetto per ricominciare
C’è chi aspetta gennaio per i buoni propositi. Ma in realtà, è a settembre che sentiamo davvero la voglia di ricominciare. Forse perché ci ricorda il ritorno a scuola, con i libri nuovi e l’odore di carta fresca. Forse perché l’estate ci lascia addosso energia e nostalgia insieme, e sentiamo il bisogno di trasformarle in qualcosa di concreto.
E allora, cosa c’è di meglio che ripartire con un proposito che ci accompagni tutto l’anno? La lettura non chiede palestra, iscrizioni costose o strumenti particolari: basta un libro, un e-reader o persino un’app sullo smartphone. È un proposito democratico, accessibile a tutti e infinitamente ricco.
Leggere è un atto di cura verso di sé
In un mondo che ci spinge a correre, leggere è una forma di resistenza. Significa concedersi il lusso della lentezza. Significa dire: questo tempo è solo mio.
Quando apri un libro, non sei più solo un lavoratore, un genitore, una persona in perenne corsa contro il tempo. Sei un viaggiatore, un esploratore, un sognatore. Ogni pagina diventa un rifugio in cui respirare, un posto sicuro dove ritrovare te stesso.
E questo è forse il regalo più grande che puoi farti a settembre: non solo ripartire, ma ripartire avendo cura di te stesso.
La lettura è un allenamento per la mente e la comunicazione
Spesso pensiamo alla lettura come a un passatempo. In realtà è un vero allenamento cerebrale. Leggere migliora la memoria, aumenta la concentrazione e stimola la creatività.
Ma soprattutto, leggere rende migliori comunicatori. Ogni libro che affronti arricchisce il tuo vocabolario, ti aiuta a costruire frasi più efficaci e ti insegna nuove sfumature di pensiero.
Per chi lavora con le parole (scrittori, comunicatori, insegnanti, social media manager), leggere non è un optional: è una fonte continua di ispirazione e formazione. Ma la verità è che tutti, nella vita quotidiana, comunichiamo: al lavoro, con gli amici, in famiglia. E chi legge ha sempre un passo in più.
Leggere riduce lo stress e migliora il benessere
Ci sono studi che dimostrano che leggere anche solo sei minuti al giorno riduce i livelli di stress più di una passeggiata o di una tazza di tè. Il motivo? La lettura ci costringe a staccare dai pensieri ossessivi, a immergerci in un mondo diverso, a respirare più lentamente.
In un periodo come settembre, in cui tutto sembra ripartire insieme (lavoro, scuola, impegni), avere un piccolo rituale che abbassa la tensione è fondamentale. E la lettura diventa così un vero e proprio antidoto alla frenesia.
Leggere ti apre nuove prospettive
Ogni libro è una finestra. Aprendolo, ti affacci su vite che non sono la tua, su luoghi che forse non visiterai mai, su pensieri che non ti sarebbero venuti in mente. È come avere mille mentori, mille amici, mille viaggi a portata di mano.
A settembre ci chiediamo chi vogliamo essere e dove vogliamo andare. E un libro può davvero diventare la bussola che orienta le nostre scelte.
La lettura come nuova routine quotidiana
Il segreto per inserire la lettura tra i buoni propositi non è “leggere tanto”, ma leggere ogni giorno. Anche solo 10 pagine. Anche solo un capitolo.
Puoi farlo al mattino, con il caffè. Puoi farlo la sera, prima di dormire, sostituendo lo scroll infinito sui social con qualche pagina di carta o digitale. Puoi farlo nei tempi morti: in metro, in autobus, in sala d’attesa.
Alcuni consigli pratici per iniziare a settembre
Scegli libri che ti entusiasmino, non che ti pesino. La lettura non deve essere un dovere, ma un piacere.
Stabilisci un piccolo obiettivo mensile: un libro al mese è già tantissimo se non sei abituato a leggere.
Unisciti a una community di lettori: gruppi Facebook, club del libro, challenge su Instagram. Condividere rende più motivante.
Tieni sempre un libro a portata di mano: sul comodino, nello zaino, in borsa. Così trasformerai i tempi morti in spazi vivi.
Nessun commento:
Posta un commento